Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Requisiti minimi MREL: statistiche trimestrali EBA sulle banche UE
3 Dicembre 2024
Dashboard trimestrale EBA sui requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL), che riporta informazioni statistiche aggregate per 339 banche destinate alla risoluzione delle crisi in tutta l'Unione europea.
Banche di rilevanza sistemica globale: elenco FSB 2024
26 Novembre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi l'elenco 2024 delle banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB), utilizzando i dati di fine 2023 e applicando la metodologia di valutazione ideata dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria.
MICAR: formati, modelli e procedure per la vigilanza
26 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2545, con norme tecniche di attuazione per l’applicazione del MICAR per quanto riguarda i formati, i modelli e le procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità
Intermediari non finanziari: BCE e Bankitalia sulle politiche macroprudenziali
25 Novembre 2024
La Banca centrale europea (BCE) e le Banche centrali nazionali hanno inviato una risposta congiunta dell'Eurosistema alla consultazione sulle politiche macroprudenziali degli intermediari non finanziari (NBFI), avviata dalla Commissione europea.
Legge di delegazione europea 2024: memoria Banca d’Italia
25 Novembre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato oggi la memoria indirizzata alla 4a Commissione Permanente (Politiche dell'Unione europea) del Senato sulla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea, ovvero la Legge di delegazione europea
Enti a rilevanza sistemica: Bankitalia identifica i gruppi bancari 2025
25 Novembre 2024
Banca d’Italia ha identificato per il 2025 i gruppi bancari quali istituzioni a rilevanza sistemica nazionale (Other Systemically Important Institutions, O-SII) autorizzate in Italia.
Intermediazione finanziaria non bancaria: politiche macroprudenziali
22 Novembre 2024
L'Asset Management and Investors Council (AMIC) dell'ICMA ha pubblicato il proprio feedback alla consultazione della Commissione europea sulla valutazione dell'adeguatezza delle politiche macroprudenziali per l'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI).
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
Solvency II: le informazioni tecniche per le segnalazioni dal 30/09 al 30/12
19 Novembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2883 recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni aventi date di riferimento a partire dal 30 settembre 2024 fino al
Insurance Capital Standard: il requisito patrimoniale per i gruppi assicurativi
15 Novembre 2024
Il comitato esecutivo dell'IAIS (International Association of Insurance Supervisors) ha approvato il 14 novembre 2024 la versione finale dell'Insurance Capital Standard come requisito patrimoniale prescritto per i gruppi assicurativi attivi a livello internazionale (IAIG).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04