Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
Solvency II: le informazioni tecniche per le segnalazioni dal 30/09 al 30/12
19 Novembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2883 recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni aventi date di riferimento a partire dal 30 settembre 2024 fino al
Insurance Capital Standard: il requisito patrimoniale per i gruppi assicurativi
15 Novembre 2024
Il comitato esecutivo dell'IAIS (International Association of Insurance Supervisors) ha approvato il 14 novembre 2024 la versione finale dell'Insurance Capital Standard come requisito patrimoniale prescritto per i gruppi assicurativi attivi a livello internazionale (IAIG).
EIOPA su riassicurazione mass-lapse e clausole di risoluzione
15 Novembre 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una consultazione su due allegati che dovrebbero essere aggiunti al proprio parere sull'uso delle tecniche di mitigazione del rischio da parte delle imprese di assicurazione.
DORA e Solvency II: aspettative EIOPA su vigilanza delle piccole assicurazioni
15 Novembre 2024
EIOPA ha pubblicato oggi un parere sull'impatto dell'aumento delle soglie dimensionali per l'esclusione dal campo di applicazione di Solvency II sulle imprese di assicurazione che rientrano nel campo di applicazione del Digital Operational Resilience Act (DORA).
CRR3: l’EBA su informativa al pubblico e segnalazioni di vigilanza
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato un parere sulle modifiche proposte dalla Commissione UE alla bozza finale degli ITS dell'EBA sull'informativa al pubblico da parte degli istituti e sulle segnalazioni di vigilanza ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
Metodo standardizzato per il rischio di credito: linee guida EBA
13 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sulla sua bozza di linee guida che specificheranno i metodi di diversificazione al dettaglio, proporzionati, per poter beneficiare della ponderazione preferenziale, nell'ambito del metodo standardizzato per il rischio di credito.
Rischi climatici e sostenibilità: il ruolo del settore assicurativo
12 Novembre 2024
IVASS ha pubblicato l'intervento di Riccardo Cesari, Consigliere IVASS, tenuto in occasione del Forum per la Finanza Sostenibile del 7 novembre 2024, relativamente al ruolo del settore assicurativo italiano nella sostenibilità e nella gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici.
Riserve di capitale: Bankitalia non riconosce una raccomandazione ESRB
11 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa dell’8 novembre 2024, ha deciso di non riconoscere una misura macroprudenziale danese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Rischi di sostenibilità: EIOPA raccomanda requisiti patrimoniali aggiuntivi
7 Novembre 2024
EIOPA ha pubblicato la relazione finale sul trattamento prudenziale dei rischi di sostenibilità nell'ambito di Solvency II, raccomandando requisiti patrimoniali aggiuntivi per le attività legate ai combustibili fossili, presenti nei bilanci delle imprese di assicurazione europee.
Vigilanza delle esposizioni in sofferenza: rapporto EBA
7 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il follow-up del rapporto di Peer Review 2022 sulla vigilanza della gestione delle esposizioni in sofferenza (NPE) da parte degli enti creditizi.
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08