Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Rischio di credito: EBA sull’allocazione delle voci fuori bilancio
19 Agosto 2025
EBA ha pubblicato la bozza di RTS sull'allocazione delle voci fuori bilancio e la specificazione dei fattori che potrebbero limitare la capacità degli enti di annullare gli "impegni revocabili incondizionatamente" ex art. 111 CRR.
Enti creditizi transfrontalieri e collegi delle Autorità di vigilanza
19 Agosto 2025
Pubblicati in GU UE un regolamento delegato ed uno di esecuzione sul funzionamento dei collegi delle Autorità di vigilanza, ai fini del miglior coordinamento delle attività di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi transfrontalieri.
EBA sul benchmarking 2026 del rischio di credito e di mercato
18 Agosto 2025
EBA ha pubblicato la bozza definitiva delle norme tecniche di attuazione (ITS) che modificano il regolamento di attuazione relativo al benchmarking del rischio di credito e di mercato per l'esercizio 2026.
I risultati dello stress test 2025 condotto da EBA
4 Agosto 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i risultati dello stress test 2025 a livello UE, che ha coinvolto 64 banche di 17 paesi dell'UE e del SEE e ha coperto il 75% delle attività del settore bancario dell'UE.
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati della prova di stress (stress test) 2025 condotta nell’ultimo triennio su un campione di 96 banche dell’area dell’euro (51 di grandi dimensioni e 45 di medie dimensioni) sottoposte alla vigilanza diretta
Rischio di mercato CRR: “casi straordinari” per la deroga al metodo dei modelli interni
1 Agosto 2025
In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/789 che integra il CRR su condizioni e indicatori che EBA deve utilizzare per determinare se si sono concretizzati i casi straordinari che consentono la deroga ad alcuni requisiti del metodo dei modelli interni.
Integrazione rischi climatici e ambientali: buone prassi per intermediari non bancari
31 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato le principali evidenze e le nuove buone prassi, emerse in seguito all'attività di monitoraggio sui piani d’azione relativi all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali degli intermediari non bancari.
CRD e succursali di paesi terzi: EBA sulle segnalazioni di vigilanza
31 Luglio 2025
EBA ha avviato una consultazione su una bozza di norme tecniche di attuazione (ITS) per le segnalazioni di vigilanza delle succursali di paesi terzi, ai sensi della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).
Sulla gestione del capitale delle banche nel breve periodo
31 Luglio 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, ha pubblicato il working paper n. 46 di luglio 2025, che analizza il modo in cui le banche gestiscono il proprio capitale azionario nel breve periodo, in particolare durante i periodi di
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato la propria guida aggiornata ai modelli interni, che integra aggiornamenti al quadro normativo, basandosi sull'esperienza maturata dalla BCE nel corso degli anni di supervisione dei modelli interni.
CRR 3: la BCE sull’uso di agenzie esterne di valutazione del merito creditizio
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/1520 della BCE del 15 luglio 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto UE, in conformità alle recenti modifiche al CRR.
Esercizio delle discrezionalità CRR e CRD: guida BCE
25 Luglio 2025
La BCE ha pubblicato una guida che definisce l'approccio della Banca Centrale Europea (BCE) sull'esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal quadro legislativo dell'Unione Europea, ovvero nel CRR e nella CRD, sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi.
WEBINAR / 14 Ottobre
La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09