Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
MiFID II: nuove Q&A ESMA in materia di post-trading
10 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato nel nuove Q&A in materia di post-trading di attuazione della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). Le Q&A si soffermano in particolare sul regime dei controlli pre-negoziazione sulle operazioni in derivati compensati
Il Consiglio Europeo ha adottato un regolamento sui fondi di venture capital
10 Ottobre 2017
Il Consiglio Europeo ha adottato nuove regole sul venture capital volte a stimolare gli investimenti nelle start-up e nell’innovazione. In particolare, il nuovo regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 sui fondi europei di
Chiarimenti AE in materia di credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
9 Ottobre 2017
Con Risoluzione n. 121 del 9 ottobre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta determinazione del “credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo” di cui all’articolo 3, del decreto legge 23 dicembre
NPL: ABI contro le modifiche alle linee guida BCE sulla gestione dei crediti deteriorati
9 Ottobre 2017
Con una lettera inviata al Presidente della Commissione Bicamerale d’inchiesta sulle banche ed il sistema finanziario, Pier Ferdinando Canini, l’ABI ha manifestato la propria preoccupazione per l’addendum pubblicato dalla BCE la settimana scora alle proprie linee guida sulla gestione dei
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sul regime Regolamento (UE) n. 596/2014 (MAR - Market Abuse Regulation). Con il presente aggiornamento l’ESMA chiarisce in particolare che l’emittente non ha l’obbligo di pubblicare le informazioni privilegiate per le quali ha deciso
EBA: migliora il livello di capitale delle banche UE, ma gli NPL ancora ne influenzano la redditività
5 Ottobre 2017
EBA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del proprio Risk Dashboard che riassume i principali rischi e vulnerabilità del settore bancario dell’UE attraverso una serie di indicatori misurati nel secondo trimestre del 2017. I progressi sono positivi ma i rischi sono ancora
MiFIR: pubblicati gli RTS dell’EMSA sull’obbligo di negoziazione dei derivati in sedi regolamentate
5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) attuative dell’obbligo di negoziazione degli strumenti derivati in sedi regolamentate (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi organizzati) disciplinato dagli articoli 28-32 del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
EMIR e CSDR: ESMA aggiorna le proprie Q&A per quanto riguarda l’attività di post-trading
5 Ottobre 2017
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative al regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR) ed al Regolamento (UE) n. 909/2014 relativo al
Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia per il IV trimestre 2017
5 Ottobre 2017
Con Messaggio n. 3821 del 04 ottobre 2017 l’INPS ha pubblicato i tassi da applicarsi, per il periodo dal 01 ottobre al 31 dicembre 2017, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Modifiche alla disciplina IVASS sulla presentazione e gestione dei reclami
5 Ottobre 2017
Provvedimento n. 63 del 3 ottobre 2017 IVASS ha apportato modifiche al Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 concernente la procedura di presentazione dei reclami all’ISVAP e la gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione. Le
Piani di risparmio a lungo termine: le Linee guida sul regime di incentivazione fiscale
4 Ottobre 2017
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato le linee guida relative all’interpretazione della normativa di cui si commi da 100 a 114 dell’art. 1 della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (Legge di bilancio per