Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
BRRD: in GU le disposizioni sulla sospensione temporanea dei meccanismi terminativi dei contratti finanziari disciplinati da Stati terzi
1 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018 il provvedimento del 16 gennaio 2018 della Banca d’Italia recante disposizioni in materia di sospensione temporanea da parte dell’autorità di risoluzione dei meccanismi terminativi dei contratti finanziari disciplinati dal diritto
PRIIPs: prorogato il termine per la notifica alla Consob dei KID dei prodotti commercializzati prima del 2018
1 Febbraio 2018
Con comunicato apparso sul proprio sito internet Consob ha informato della proroga al 31 marzo 2018 del termine per la notifica alla stessa Commissione dei KID dei PRIIPs commercializzati nei confronti degli investitori al dettaglio in Italia prima del 01
PEPs: best practices Banca d’Italia sull’adeguata verifica rafforzata delle Persone Politicamente Esposte
1 Febbraio 2018
Con Delibera 23 gennaio 2018 n. 28 Banca d’Italia ha fornito alcune indicazioni in materia di procedure di adeguata verifica rafforzata sulle Persone Politicamente Esposte (PEPs).Il documento riassume in particolare una serie di best practices in materia di PEPs, la
Studi di settore 2018: approvati i modelli per la comunicazione dei dati
1 Febbraio 2018
Con Provvedimento del 31 gennaio 2018 Prot. 25090/2018 l’Agenzia delle Entrate ha approvato n. 193 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi ad attività economiche del settore delle manifatture, dei servizi, delle
Il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato una guida sulle diverse tipologie di firme digitali con indicazioni sul loro corretto utilizzo e sulla loro efficacia probatoria, comprensiva di una serie di best practices sull’argomento.Il documento tiene
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di febbraio 2018
1 Febbraio 2018
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di febbraio 2018, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
TUB: la versione aggiornata con il recepimento della PSD2 e IFR
1 Febbraio 2018
La Banca d’Italia ha pubblicato la versione aggiornata del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385 (Testo Unico Bancario - TUB) nella versione aggiornata al decreto legislativo 15 dicembre 2017 n. 218 (G.U. n. 10 del 13 gennaio 2018).
L’EBA ha lanciato lo stress test per il 2018 su un campione di 48 banche, di cui 33 appartenenti a paesi sotto la vigilanza della Banca Centrale Europea. Il test, che per la prima volta considera il principio contabile IFRS9,
Pubblicati i modelli 2018 per le dichiarazioni dei redditi e quelli per il consolidato fiscale ed IRAP
31 Gennaio 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in versione definitiva, i modelli Redditi 2018 per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) con le relative istruzioni, da utilizzare nella
Cartolarizzazioni: in consultazione i progetti di RTS elaborati dall’ESMA
31 Gennaio 2018
L’ESMA ha posto in consultazione i progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) di attuazione del Regolamento (UE) 2017/2402 del 12 dicembre 2017 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e
L’EIOPA ha pubblicato l’aggiornamento periodico del suo “Risk Dashboard”, documento che evidenzia i rischi e le vulnerabilità principali del settore assicurativo europeo. I risultati evidenziano che:
Il Notariato sulle novità in materia di plusvalenze immobiliari
31 Gennaio 2018
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 32-2017/T, a cura di Francesco Raponi, sul tema: “Novità in materia di plusvalenze immobiliari: aspetti notarili”.Lo studio ha ad oggetto le diverse novità in materia di plusvalenze immobiliari, in particolare