Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Governo approva il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
9 Novembre 2018
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
BRRD: nuovi ITS su procedure e modelli standard per la presentazione dei piani di risoluzione
7 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 7 novembre 2018 il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 della Commissione, del 23 ottobre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per
Indicazioni RGS sulla costituzione dei depositi provvisori presso la tesoreria statale
7 Novembre 2018
Con Circolare del 6 novembre 2018, n. 27, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito indicazioni sull’utilizzo delle disposizioni di bonifico per la costituzione dei depositi provvisori presso la tesoreria statale.
Antiriciclaggio: nuove modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif
7 Novembre 2018
A partire dal 10 novembre 2018 sarà introdotto un ulteriore presidio per rafforzare la modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif. Si passerà infattu dall’attuale autenticazione basata su username/password, ad una più robusta basata su due fattori, il secondo dei quali
GACS: in GU la proroga della garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze
7 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 2018 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 10 ottobre 2018 di prolungamento dello schema di garanzia italiano per la cartolarizzazione dei crediti in sofferenza (GACS) di cui al Capo
Nella giornata di venerdì l’EBA ha pubblicato i risultati dello stress test condotto, in collaborazione con la BCE e le autorità di vigilanza nazionali, sui 48 maggiori gruppi bancari europei.
Servizi di fatturazione elettronica: definite le modalità di conferimento delle deleghe agli intermediari
6 Novembre 2018
Con Provvedimento del 5 novembre 2018 Prot. n. 29124 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica. Comento noto la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica,
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di novembre 2018
5 Novembre 2018
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di novembre 2018, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
CIGS: indicazioni sulla proroga per causali di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà
5 Novembre 2018
Con Circolare n. 16 del 29 ottobre 2018 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito indicazioni operative sulle novità introdotte dal decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”, per
Pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 5 novembre 2018 le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) di integrazione del Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e
Nuovo rapporto Consob sulle infrastrutture di negoziazione in Italia
5 Novembre 2018
La Consob ha pubblicato il “Rapporto sulla mappatura delle infrastrutture di negoziazione in Italia dopo l’entrata in vigore di Mifid II/Mifir”, volto a fornire un quadro di aggiornamento sull’organizzazione e il funzionamento delle sedi di negoziazione italiane dopo l’entrata in
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05