Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Anagrafe tributaria: chiarimenti AE sulla comunicazione degli interessi passivi per mutuo
7 Marzo 2019
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet alcuni chiarimenti, sotto forma di nuova FAQ, relativamente alla comunicazione degli interessi passivi per mutuo garantito da ipoteca per acquisto dell’abitazione principale. Di seguito si riporta espressamente la FAQ pubblicata dall’Agenzia.
SHRD II: in consultazione le Linee guida sulla presentazione standardizzata della relazione sulla remunerazione degli amministratori
7 Marzo 2019
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione le Linee Guida sulla presentazione standardizzata della relazione sulla remunerazione degli amministratori di società quotate prevista dalla Direttiva (UE) 2017/828 (SHRD II) che modifica la Direttiva 2007/36/CE (SHRD) per quanto riguarda l’incoraggiamento
Hard Brexit: l’approccio ESMA su alcune disposizioni chiave di MiFID II e BMR
7 Marzo 2019
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione con indicazioni sull’approccio che intende adottare relativamente all’applicazione di alcune disposizioni di particolare rilevanza del regime MiFID II / MiFIR e del Regolamento Benchmark (BMR) in caso di uscita del Regno Unito dall’Unione europea
Nuove Linee guida EBA sulla valutazione di un downturn LGD
7 Marzo 2019
EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sulla valutazione di perdite in caso di default (LGD, loss given default) connesse ad una recessione economica.In particolare, le Linee Guida si focalizzano sui requisiti per un’adeguata calibrazione delle stime di perdita per
ANAC: in GU entità e modalità per il versamento del contributo di vigilanza 2019
7 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2019 la Delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione 19 dicembre 2018 n. 1174 di attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, in materia di contributo di
Gestione del rischio di credito e rilevazione contabile delle perdite attese: aggiornate le Disposizioni Banca d’Italia
7 Marzo 2019
Pubblicato l’aggiornamento n. 26 del 5 marzo 2019 alla Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 «Disposizioni di Vigilanza per le banche» di recepimento di Orientamenti EBA del 20 settembre 2017 in materia di pratiche di gestione del
Consultazione Banca d’Italia su default prudenziale e soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato
7 Marzo 2019
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le modifiche alla propria normativa conseguenti all’applicazione della definizione di default prudenziale prevista dalle Linee Guida EBA (EBA/GL/2016/07) e alla definizione della soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato previste dal Regolamento
In GU il Regolamento IVASS sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli
6 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 5 marzo 2019 il Regolamento IVASS 12 febbraio 2019 n. 43 di attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli.
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sull’attuazione del regime del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) relativamente al tema della trasmissione di dati (data reporting). L’aggiornamento riguarda in particolare:
AML/CFT: nota interpretativa del GAFI sugli Standard applicabili ai beni virtuali
5 Marzo 2019
Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) ha pubblicato una nota interpretativa alla propria Raccomandazione 15 relativa agli Standard internazionali per combattere il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. In particolare, la nota chiarisce in
Borsa Italiana: nuovo Framework di Governo Societario
5 Marzo 2019
ELITE, la piattaforma di supporto alla crescita e raccolta di capitali di Borsa Italiana – London Stock Exchange Group, ha realizzato in collaborazione con Confindustria e Assonime il “Framework di Governo Societario ELITE”.
Dichiarazione non finanziarie: Consob ricorda di indicare le modalità di gestione dei rischi
4 Marzo 2019
La Consob ha richiamato l’attenzione dei destinatari della disciplina in materia di Dichiarazione non finanziarie (DNF) al fine di considerare, nelle dichiarazioni che saranno pubblicate a decorrere dal 1° gennaio 2019, anche le informazioni sulle “modalità di gestione” dei principali
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04