Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 403886/2024, ha fissato le modalità ed i termini di comunicazione delle opzioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili, per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale.
Digital Services Act: modelli e termini per le relazioni di trasparenza
5 Novembre 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2835 che stabilisce modelli e termini per l'adempimento agli obblighi in materia di relazioni di trasparenza per i prestatori di servizi intermediari e i fornitori di piattaforme online, a norma del Digital Services Act.
Residenza fiscale: la nuova disciplina per persone fisiche e imprese
4 Novembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 20/E del 4 novembre 2024, ha illustrato gli effetti delle modifiche introdotte dal Decreto fiscalità internazionale in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti, in vigore dal 2024.
Split Payment e mancato incasso: nota di variazione oltre il termine
4 Novembre 2024
Con risposta n. 210/2024, l’Agenzia ha chiarito che, in regime di split payment, il cedente può emettere una nota di variazione in diminuzione oltre il limite massimo di un anno a condizione che il corrispettivo non sia stato incassato e
Il monitoraggio fiscale di trust esteri e polizze assicurative estere
4 Novembre 2024
Il CNDC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), congiuntamente alla FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti), ha pubblicato il 28 ottobre 2024 un documento di ricerca sul monitoraggio fiscale delle attività estere, nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi.
IFRS 19 e valute iperinflazionate: OIC sulle modifiche ai principi contabili
4 Novembre 2024
L’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato i commenti che ha inviato a EFRAG sulle recenti proposte di modifica ai principi contabili internazionali incluse nelle ultime consultazioni dell'Autorità.
La recente posizione della Consob, espressa nella comunicazione del 26 luglio 2024, rappresenta un passaggio significativo nella regolamentazione dell’attività di “segnalazione di pregi”, pur ponendosi nel solco delle medesime considerazioni già svolte in passato.
Simulazioni di costo del mutuo: avviata indagine AGCOM
4 Novembre 2024
AGCOM ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio nei confronti di un gruppo bancario italiano, in relazione a simulazioni di costo di un’operazione di mutuo che non includerebbe nel TAEG l’intero costo della polizza a protezione del credito.
Contributi Fondo di Risoluzione Unico: termini di invio dei dati
4 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 31 ottobre 2024, ha chiarito i termini di invio all'Autorità dei dati necessari per il calcolo e la raccolta dei contributi degli intermediari finanziari per il Fondo di Risoluzione Unico, relativamente al ciclo di contribuzione
Fondi di investimento: modifiche alle segnalazioni Banche Centrali-BCE
4 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE l’indirizzo (UE) 2024/2798 della BCE del 10/10/2024, che modifica il precedente indirizzo dell’Autorità (2021/831) relativo alle informazioni statistiche da segnalare sugli intermediari finanziari diversi dalle istituzioni finanziarie monetarie.
Antiriciclaggio: i dati UIF del primo semestre 2024
31 Ottobre 2024
L’UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2024, inclusi nella Collana Quaderni dell’Antiriciclaggio, filone Statistiche.
Standard tecnici AI Act: la Commissione UE al lavoro
31 Ottobre 2024
La Commissione europea ha pubblicato il documento “Standard armonizzati per la legge europea sull'IA”, che illustra alcune delle caratteristiche chiave dei prossimi standard che supporteranno l'attuazione dell'AI Act.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04