Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
POG: dalle regole alla vigilanza di condotta, il punto dell’IVASS
21 Febbraio 2020
Il Segretario Generale dell’IVASS, Stefano De Polis, è intervenuto al Convegno di Studi, sul tema “La Product Oversight Governance dei prodotti assicurativi - Profili giuridici e operativi”. In particolare, nel corso del suo intervento De Polis si è soffermato:
L’iper ammortamento non si applica alla locazione operativa posta in essere da intermediari finanziari
20 Febbraio 2020
Principio di diritto n. 2 del 28 gennaio 2020 L’iper ammortamento di cui all’articolo 1, commi 9 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e ss.mm.ii., non si applica all’intermediario finanziario che risulti titolare - nella veste di
Liquidazione IVA di Gruppo: chiarimenti AE sulla determinazione dell’acconto annuale
20 Febbraio 2020
Con Risposta n. 15 del 24 gennaio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla determinazione dell’acconto annuale nell’ambito della procedura di liquidazione IVA di Gruppo.
Istruzioni RGS in materia di accertamento dei residui passivi di bilancio e di quelli perenti
20 Febbraio 2020
Pubblicata la Circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 13 febbraio 2020 n. 2, in materia di accertamento residui passivi di bilancio e residui passivi perenti alla chiusura dell’esercizio finanziario 2019.
CSDR: aggiornamento di febbraio 2020 alle Q&A ESMA
20 Febbraio 2020
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A relative all’attuazione del Regolamento (UE) n. 909/2014 sui depositari centrali di titoli (Central Securities Depositories Regulation o CSDR). In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto le misure per la gestione dei mancati regolamenti
CRD V: in consultazione le Linee guida EBA sull’applicazione della riserva di capitale per il rischio sistemico
20 Febbraio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione le proprie Linee guida relative ai pertinenti sottoinsiemi di esposizione a cui l’Autorità competente o l’Autorità designata possono applicare una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico così come previsto dall’art.
Regolamento prospetto: aggiornamento di febbraio 2020 alle Q&A dell’ESMA
20 Febbraio 2020
L’ESMA ha pubblicato le nuove Q&A concernenti il regime del Regolamento (UE) 2017/1129 relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli in un mercato regolamentato (c.d. Regolamento prospetto). Le Q&A riguardano in particolare:
Intelligenza artificiale: pubblicato il libro bianco della Commissione UE
20 Febbraio 2020
La Commissione europea ha pubblicato il libro bianco sull’intelligenza artificiale (IA). Se da una parte la Commissione riconosce l’impatto positivo delle nuove tecnologie sulla vita dei cittadini, dall’altro rileva la presenza di una serie di rischi potenziali. Per questo, evidenzia
Verso MiFID III: consultazione della Commissione UE per la revisione di MiFID II e MiFIR
19 Febbraio 2020
La Commissione europea ha avviato una consultazione volta a valutare il funzionamento complessivo del regime introdotto dalla Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e dal Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). La presente consultazione intende pertanto raccogliere elementi dai partecipanti al mercato in
Antiriciclaggio: dalla UIF i primi dati sulle Comunicazioni Oggettive
19 Febbraio 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato i dati relativi alla trasmissione delle Comunicazioni Oggettive, che riportano le operazioni in contanti di importo pari o superiore a 10.000 euro complessivi mensili, realizzate anche con singole transazioni pari o
Riforma Banche Popolari: per l’Avvocato UE non viola le norme comunitarie
19 Febbraio 2020
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Gerard Hogan, ha presentato le proprie conclusioni nella causa C‑686/18, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità di taluni atti adottati dal legislatore italiano e dalla Banca d’Italia
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05