Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Scambio automatico di informazioni: in GU la proroga dei termini per le comunicazioni all’AE
18 Agosto 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 22 luglio 2020 che differisce i termini connessi agli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate previsti dall’art. 3 del Decreto del
CRR: chiarimenti Banca d’Italia sulla definizione di default e sulle obbligazioni creditizie in arretrato
18 Agosto 2020
Con nota del 14 agosto 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del Regolamento Delegato (UE) n. 171/2018 recante RTS sulla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato ai sensi dell’art. 178, par. 2, lettera d) del
IDD: in GU la nuova regolamentazione Consob sulla distribuzione di prodotti assicurativi
18 Agosto 2020
Pubblicata in Gazzetta ufficiale del 12 agosto 2020 n. 201 la delibera Consob del 29 luglio 2020, n. 21466, avente ad oggetto modifiche al regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di
Arbitro Bancario e Finanziario: le nuove Disposizioni di Banca d’Italia
18 Agosto 2020
Con Provvedimento del 12 agosto 2020, Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.
IORP II: in GU le nuove direttive della Covip per i fondi pensione
17 Agosto 2020
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 7 agosto 2020 la delibera della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) del 29 luglio 2020, recante direttive alle forme pensionistiche complementari in merito alle modifiche e integrazioni recate al decreto legislativo
Decreto agosto: l’indice completo degli articoli con le relative misure
17 Agosto 2020
Si pubblica di seguito l’indice completo degli articoli del decreto-legge 14 agosto 2020 n. 104 (c.d. Decreto agosto), recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia, così come da testo pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta
IDD: in GU la nuova regolamentazione IVASS sulla POG
17 Agosto 2020
Pubblicati in Gazzetta ufficiale del 12 agosto 2020 n. 201 il nuovo Regolamento IVASS n. 45 del 4 agosto 2020 recante disposizioni in materia di requisiti di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG, Product Oversight Governance) e il provvedimento
DAC6: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione
17 Agosto 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 200 dell’11 agosto 2020 il decreto legislativo 30 luglio 2020 n. 100 di attuazione della Direttiva (UE) 2018/822 (DAC6) recante modifica della Direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore
Decreto agosto: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
17 Agosto 2020
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 il decreto-legge 14 agosto 2020 n. 104 (c.d. Decreto agosto) recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Il decreto, in allegato, entra
Quotazione PMI: chiarimenti AE sul credito d’imposta per le spese di consulenza
7 Agosto 2020
Con Risposta n. 257 del 07 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI. In particolare, l’Agenzia si sofferma sulla possibilità che, tra i costi ammissibili al
Resilienza operativa e sana gestione del rischio operativo: in consultazione i Principi del Comitato di Basilea
7 Agosto 2020
Il Comitato di Basilea ha posto in pubblica consultazione i propri Principi sulla resilienza operativa. L'iniziativa muove dalla consapevolezza della sempre maggior rilevanza che, negli ultimi anni, ed ulteriormente nel contesto della pandemia Covid-19, ha assunto il tema della resilienza