Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Segnalazioni antiriciclaggio: nuovo Manuale Banca d’Italia
11 Dicembre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato le modifiche definitive alle proprie disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo del 26 marzo 2019, contestualmente al resoconto
Travel rule: Bankitalia attua gli Orientamenti EBA
11 Dicembre 2024
Banca d'Italia, con nota n. 44 dello stesso 26 novembre 2024, ha attuato gli Orientamenti EBA sugli obblighi di informazione relativi ai trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1113 (Orientamenti sulla cd. “travel rule”).
Disallineamenti da ibridi: decreto MEF per la “penality protection”
11 Dicembre 2024
Il MEF, con decreto del 6/12/2024, in tema di disallineamento da ibridi, ha attuato l'art. 1, c. 6-bis, D. Lgs. 471/1997, sulla documentazione idonea alla verifica della corretta applicazione delle disposizioni di cui al Capo IV, D. Lgs. 142/2018.
Libro bianco sui cripto-asset: le linee guida ESAs
10 Dicembre 2024
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESAs) hanno pubblicato oggi delle linee guida congiunte volte a facilitare l'uniformità della classificazione regolamentare dei cripto-asset ai sensi del MiCAR.
Costo dei conti correnti 2023: indagine Banca d’Italia
10 Dicembre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato l'indagine sul costo dei conti correnti del 2023, che raccoglie informazioni analitiche sulle spese di gestione effettivamente sostenute dalle famiglie nel corso di un anno e documentate negli estratti conto di fine anno.
Sull’imposizione fiscale del giroconto tra conti nella stessa valuta estera
10 Dicembre 2024
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60/E del 9 dicembre 2024 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle ipotesi di trasferimento di valuta tra due conti correnti intestati allo stesso soggetto (giroconto) ed espressi nella stessa valuta estera.
Chiusura esercizio contabile 2024: adempimenti per le PA
10 Dicembre 2024
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 40 del 10 dicembre 2024, ha pubblicato li adempimenti per la chiusura delle registrazioni di contabilità economico-patrimoniale e di contabilità analitica per l’esercizio contabile 2024.
Banca d’Italia ha pubblicato uno studio sulle tecniche di utilizzo di blockchain e criptoattività per finalità di riciclaggio, per valutare l’efficacia di tecnologie basate su smart contract nella rilevazione delle operazioni anomale nella cd. Finanza Decentralizzata.
Derivati e liquidità: raccomandazioni FSB per operatori non bancari
10 Dicembre 2024
Il FSB ha pubblicato delle raccomandazioni di policy per migliorare la preparazione alla liquidità degli operatori di mercato non bancari, in caso di richieste di margini e garanzie nei mercati dei derivati e dei titoli compensati a livello centrale/non centrale.
Concordato preventivo biennale: nuove FAQ per i contribuenti ISA
10 Dicembre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato delle nuove FAQ relative al concordato preventivo biennale per i contribuenti che applicano gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale).
CRR3: EBA sulle modifiche sostanziali ai modelli interni
9 Dicembre 2024
EBA ha avviato oggi una consultazione su una bozza di RTS che migliora le condizioni per la valutazione delle modifiche sostanziali del modello e delle estensioni, al fine di allineare gli RTS esistenti con le modifiche introdotte dal CRR 3.
Prestazioni occasionali: evoluzione normativa della disciplina
9 Dicembre 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documenti di ricerca che analizza l’evoluzione normativa in tema di prestazioni occasionali, evidenziandone i cambiamenti introdotti a partire dalla regolamentazione iniziale del lavoro accessorio.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04