Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Mutui a carico di Stato e enti locali: il costo globale annuo 2025
29 Maggio 2025
Il MEF ha aggiornato il costo globale annuo dei mutui con onere a carico degli enti locali, validi dal 30 maggio 2025, nonché il costo globale annuo dei mutui con onere a carico dello Stato, da stipulare a tasso fisso
Piattaforme social e pubblicità di servizi finanziari non autorizzati: sollecito ESMA
29 Maggio 2025
ESMA ha scritto diverse lettere il 28 maggio 2025 a diverse aziende di social media e piattaforme, incoraggiando le stesse ad adottare misure proattive per prevenire la promozione di servizi finanziari non autorizzati e le c.d. truffe online.
ISA 2025: le modifiche del MEF in Gazzetta Ufficiale
29 Maggio 2025
Pubblicato in GU - Suppl. Ordinario n. 20, il decreto del MEF del 24 aprile 2025, recante l'approvazione delle modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2024.
La fiscalità internazionale affrontata nel nuovo LL.M. SUPSI
Intervista alla Direttrice scientifica
29 Maggio 2025
Intervista con la Direttrice dell'LL.M. in fiscalità internazionale, Francesca Amaddeo, organizzato a partire dal prossimo settembre 2025 dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Framework segnalazioni EBA 4.1: gli standard tecnici definitivi
28 Maggio 2025
EBA ha pubblicato gli standard tecnici definitivi per la versione 4.1 del proprio framework di segnalazione, che supporterà la valutazione e identificazione dei fornitori significativi di criptovalute e sosterrà la centralizzazione delle informative prudenziali degli enti.
AML, finanziamento terrorismo e armi di distruzione di massa: analisi MEF
28 Maggio 2025
Il MEF ha pubblicato l’ultima edizione dell’analisi dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in Italia, e la prima analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Inadempienza obblighi di riserva minima e pubblicazione sanzioni
28 Maggio 2025
In Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Decisione (UE) 2025/1114 della BCE, relativa alla delega del potere di adottare determinate decisioni sulla pubblicazione delle sanzioni per inadempienza degli obblighi di riserva minima.
Le modifiche ai principi contabili IFRS 9 e IFRS 7 in GU UE
28 Maggio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/1047 del 27 maggio 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2023/1803, recependo le modifiche IASB ai principi contabili internazionali IFRS 9 e IFRS 7.
Piccole imprese a media capitalizzazione: la definizione in GU UE
28 Maggio 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, Serie L, del 28 maggio 2025, la Raccomandazione (UE) 2025/1099 della Commissione del 21 maggio 2025, contenente la definizione delle piccole imprese a media capitalizzazione.
Rischi climatici e ambientali nelle LSI: buone prassi Banca d’Italia
28 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 27 maggio 2025 le principali evidenze e le buone prassi emerse in seguito al monitoraggio dalla stessa condotto sui piani di azione 2023-2025 per l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI.
Arbitro assicurativo: le risposte IVASS alla consultazione
27 Maggio 2025
IVASS ha pubblicato gli esiti della pubblica consultazione sullo schema delle disposizioni tecniche e attuative ex art. 13 del decreto del MIMIT n. 215/2024, recante il Regolamento sull'arbitro assicurativo.
Un Modello 231 efficace per evitare l’applicazione di misure di prevenzione
27 Maggio 2025
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato uno studio sull'importanza dell'adozione di un Modello 231 efficace per le imprese che intendano evitare l'applicazione di misure di prevenzione e accreditarsi come soggetti affidabili nei confronti dell'autorità giudiziaria.