Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Protesti: il Decreto “taglia-riti” sceglie il rito del lavoro
22 Settembre 2011
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 220 del 21 settembre il D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150 recante “Disposizioni complementari al codice dei procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della
Chiarimenti dell’Assonime sulla nuova aliquota IVA del 21%
22 Settembre 2011
L’Assonime, con la circolare del 19 settembre 2011, n. 23, illustra ed interpreta le nuove disposizioni (dettate dal D.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148) che hanno aumentato l’aliquota IVA (che
Dopo il downgrade del rating sovrano dell’Italia, Standard and Poor’s taglia anche quello di 7 banche nazionali. Colpite Mediobanca, Findomestic, Intesa Sanpaolo e le sue controllate Banca Imi, Cassa Risparmio Bologna e Biis, il cui il rating del lungo termine
Mussari: nessuna grave conseguenza dal taglio del rating delle banche
22 Settembre 2011
La riduzione del rating di sette banche italiane operata ieri sera da Standard and Poor's "non determina gravi conseguenze" ed era tra le possibili conseguenze del declassamento del rating sovrano. Così il presidente dell'Abi Giuseppe Mussari, il quale, nel corso
Il testo del Decreto Legge 13 agosto 2011 n. 138 integrato con la Legge di conversione
21 Settembre 2011
Si pubblica di seguito ed in allegato il decreto-legge 13 agosto 2011 n.138, recante "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo". Decreto-legge del 13 agosto 2011 n. 138
Aumento delle tasse per le BCC: il Credito Cooperativo non ci sta
21 Settembre 2011
Con un comunicato apparso sul proprio sito internet, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo (Federcasse) definisce “iniqua e penalizzante” l’ultima manovra economica, questo nella parte in cui aumenta la base imponibile di tassazione delle imprese cooperative.
Chiarimenti dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sulle nuove regole previste in tema di riporto delle perdite d’impresa ai fini Ires
21 Settembre 2011
(Circolare IRDCEC 14 settembre 2011, n. 24/IR) L’art. 23, comma 9, del D.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, in legge 15 luglio 2011, n. 111, ha modificato la disciplina delle perdite d’impresa per i soggetti passivi Ires
Chiarimenti dell’Assonime sulla nuova disciplina dell’imposta di bollo applicabile ai depositi titoli
21 Settembre 2011
L’Assonime, con la circolare del 5 agosto 2011, n. 21, illustra ed interpreta le nuove disposizioni (introdotte dall’art. 23 del D.l. 6 luglio 2011, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111, che ha modificato il comma 2-bis e aggiunto
Standard and Poor’s declassa l’Italia: da A+ ad A: leggi il testo inglese
20 Settembre 2011
Mentre Moody's aveva preso tempo per rivedere il rating italiano, Standard and Poor's, con una decisione inaspettata (almeno per le tempistiche) ha tagliato il rating sul debito italiano, portandolo da A+ ad A con outlook negativo.
Imposta di bollo del 2 per cento sui trasferimenti di denaro all’estero effettuati da soggetti extracomunitari privi di matricola INPS e codice fiscale
20 Settembre 2011
Il D.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148, ha istituito un’imposta di bollo sui trasferimenti di denaro all’estero attraverso gli istituti bancari, le agenzie “money transfer” ed altri agenti in attività
Pubblicati i nuovi Orientamenti Societari del Comitato dei notai del Triveneto
20 Settembre 2011
Pubblicati nel sito del Comitato interregionale dei consigli notarili delle tre venezie i nuovi Orientamenti in materia societaria, curati dalla la Commissione Società del Comitato stesso, con i quali vengono affrontati temi di particolare rilievo pratico, con l’importante novità che
WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale
ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01