Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Segnalazione assetti partecipativi enti (A.P.E.): modificate le Disposizioni di vigilanza per le banche
16 Ottobre 2015
Banca d’Italia ha pubblicato il 13° aggiornamento del 13 ottobre 2015 alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 recante Disposizioni di vigilanza per le banche con cui è stata introdotta una nuova Sezione (IX – Comunicazioni) nel Capitolo 1
Direttiva Transparency: in consultazione le modifiche al TUF
13 Ottobre 2015
Il dipartimento del Tesoro ha posto in pubblica consultazione le proposte di modifica al Testo Unico della Finanza attuative della direttiva 2013/50/UE, che modifica la direttiva 2004/109/CE sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori
Sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale: indicazioni operative sulle modifiche del Jobs Act
13 Ottobre 2015
Pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la Circolare n. 26 del 12 ottobre 2015 recante indicazioni operative sulle recenti modifiche alle disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale operate dall'articolo 22 del D.Lgs. n. 151/2015
Dal Tesoro il nuovo rapporto 2015 sulle frodi con carte di pagamento
13 Ottobre 2015
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento, stilato annualmente dall’Ufficio Centrale Antifrode Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Dipartimento del Tesoro.
Illegittimo il recupero crediti attuato con citazioni in giudizio presso una sede diversa da quella territorialmente competente
12 Ottobre 2015
Con Provvedimento n. 25642 del 7 ottobre 2015 l’Antitrust ha sanzionato quale pratica commerciale scorretta la condotta di una società che, al fine di recuperare propri crediti, aveva inoltrato atti di citazione in giudizio, a consumatori, presso Giudici di Pace,
Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà: dal Ministero del Lavoro la nuova Circolare applicativa
12 Ottobre 2015
Pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la Circolare n. 25 del 12 ottobre 2015 recante “Istruzioni per la concessione delle riduzioni contributive previste dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il
Nuovo Quaderno giuridico Consob con gli atti dei seminari celebrativi per i 40 anni della Commissione
12 Ottobre 2015
La Consob ha pubblicato il proprio Quaderno giuridico n. 9 dell’ottobre 2015 contenente gli atti dei seminari celebrativi per i 40 anni dall’istituzione della stessa Autorità.
Solvency II: revisione della metodologia per calcolare gli “ultimate forward rates”
12 Ottobre 2015
Gli “ultimate forward rates” (UFRs) per calcolare le strutture dei tassi a termine su strumenti privi di rischio ai sensi di Solvency II, ed in particolare l’UFR del 4.2% per le obbligazioni denominate in Euro, rimarrà invariato fino alla fine
Documento di consultazione CPMI sui Servizi Bancari di Corrispondenza
12 Ottobre 2015
Il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (Committee on Payments and Market Infrastructures – CPMI) ha pubblicato un documento di consultazione sui Servizi Bancari di Corrispondenza (Correspondent Banking).
SEPA Scheme Management Internal Rules: l’EPC avvia la consultazione sulla nuova versione
12 Ottobre 2015
Il Consiglio Europeo per i pagamenti (European Payments Council – EPC) ha avviato una pubblica consultazione su una nuova versione – non ancora emanata – dello Schema contenente regole interne di gestione (Scheme Management Internal Rules – SMIRs), incluso come
EIOPA aggiorna il suo piano d’azione per il 2016 e la way forward per il collegio dei supervisori
12 Ottobre 2015
EIOPA ha deciso di anticipare dal 2016 al 2015 le discussioni in merito alla possibilità che i gruppi di supervisione siano estesi ai sotto-gruppi, sia nazionali che cross-border. L’opportunità di anticipare le questione era stata prevista da EIOPA già l’anno
Regime comune per il calcolo della base imponibile delle società che operano nell’UE: la Commissione avvia una procedura di consultazione
12 Ottobre 2015
Lo scorso 8 ottobre 2015 la Commissione Europea ha dato avvio a una procedura di consultazione in materia fiscale. In particolare l’Istituzione desidera ricevere opinioni e suggerimenti da parte degli operatori di mercato in relazione alla proposta di istituzione di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05