Approfondimenti, raccomandazioni, Linee guida, RTS, ITS e le ultime novità normative emanate da BCE, Commissione UE, ESMA, MEF, Banca d’Italia, IVASS, UIF, Consob, IOSCO, CPMI, ISDA e BIS in tema di mercati finanziari: MiFIR e MiFID II, vigilanza dei DRSP; revisione prudenziale e processo di valutazione delle CCP, vigilanza controparti centrali, vendite allo scoperto e trasparenza degli strumenti azionari; Target2; vigilanza, rischi e vulnerabilità dei mercati; ESG e finanza sostenibile; CCP (controparti centrali), piani e collegi di risoluzione, dissesti e investimenti; agenzie di rating, Regolamento EMIR, MiFID II, derivati e mercati mobiliari, CSDR e Short Selling Regulation.
Vigilanza sulle controparti centrali UE: rapporto ESMA
4 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato il rapporto annuale di peer review sulla vigilanza delle controparti centrali (CCP) dell'UE, da parte delle autorità nazionali competenti.
Derivati: modifiche di revisione MiFIR ai requisiti di trasparenza
3 Aprile 2025
ESMA ha avviato una consultazione pubblica che segue la revisione al regime MiFIR in ordine agli standard tecnici di regolamentazione (RTS) sui requisiti di trasparenza per i derivati, sulle modifiche agli RTS sugli ordini a pacchetto e sugli RTS sui
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE: rapporto ESAs
1 Aprile 2025
Le tre autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato l'ultimo aggiornamento del Comitato congiunto sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
Partecipazioni in emittenti ART o CASPs: le informazioni da notificare
31 Marzo 2025
Pubblicati in GU UE due regolamenti sul contenuto delle informazioni necessarie per effettuare la valutazione di un progetto di acquisizione di una partecipazione qualificata in un emittente di un token, o in un prestatore di servizi per le cripto-attività.
Servizi in cripto-attività: la domanda di autorizzazione
31 Marzo 2025
Pubblicati in GU UE, un regolamento delegato ed uno di esecuzione, sulle informazioni da includere in una domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività, nonché sui formati, modelli e procedure standard da utilizzare.
MICAR: nuovi RTS sullo scambio di informazioni tra Autorità
31 Marzo 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2025/300 del 10 ottobre 2024, che integra il Regolamento (UE) 2023/1114 (MICAR) con norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulle informazioni da scambiare tra le autorità di vigilanza competenti.
MICAR: gli indicatori di sostenibilità delle cripto-attività
31 Marzo 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/422 che integra il MICAR con il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni sugli indicatori di sostenibilità, relative all’impatto che le tecnologie crypto esercitano sull’ambiente.
Product intervention: protocollo d’intesa Banca d’Italia e Consob
28 Marzo 2025
Banca d’Italia e Consob hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, sul coordinamento e lo scambio di informazioni per l’esercizio del potere di intervento sui prodotti finanziari e depositi strutturati, secondo il rispettivo riparto di competenze di cui al TUF.
Sanzioni CSDR: ESMA sul trattamento dei mancati regolamenti
17 Marzo 2025
ESMA ha pubblicato una dichiarazione sul trattamento dei mancati regolamenti, in relazione al meccanismo di sanzioni del Regolamento sui depositari centrali di titoli (CSDR), a seguito del grave incidente che ha interessato i servizi TARGET (T2S e T2) il mese scorso.
Vigilanza sul MICAR: protocollo d’intesa Banca d’Italia-Consob
12 Marzo 2025
Banca d’Italia e Consob hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per definire gli ambiti della cooperazione tra le due Autorità in ambito MiCAR, sulla disciplina armonizzata a livello UE per l'emissione, l'offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a
Less is more: riformare la regolamentazione finanziaria europea
12 Marzo 2025
Dopo più di due anni di lavori, il 10 febbraio 2025 è stato pubblicato il rapporto "Less is more", frutto del lavoro congiunto di un gruppo di esperti di diverse organizzazioni europee, volto a proporre soluzioni per semplificare e migliorare
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05