Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
DORA e fornitori terzi critici ICT: Consob si conforma alle ESAs
24 Gennaio 2025
Consob ha comunicato a ESMA, la conformità agli orientamenti congiunti delle ESAs sulla cooperazione in materia di sorveglianza e sullo scambio di informazioni tra le autorità europee di vigilanza (ESAs) e le autorità competenti, ai sensi del DORA.
Crowdfunding: Consob sugli obblighi informativi dei fornitori
20 Gennaio 2025
Consob ha avviato una consultazione, sull'adozione del complesso degli obblighi informativi, che i fornitori di servizi di crowdfunding (CSP), autorizzati ai sensi dell’art. 4-sexies.1 del TUF, devono assolvere nei confronti della Consob.
DORA e quadro di gestione rischio ICT semplificato: Q&A ESMA
15 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A 2219, in ambito Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA), afferente all'ambito delle microimprese ed agli enti finanziari soggetti al quadro di gestione del rischio ICT semplificato.
Requisiti e bilancio CASP: Q&A ESMA in ambito MICAR
14 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato tre Q&A nell'ambito Regolamento (UE) 2023/1114 - Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR), in merito ai requisiti dei CASP (crypto assets service providers).
Webinar sulle due comunicazioni di Banca d'Italia, per la piena attuazione del Regolamento DORA attraverso l'autovalutazione da parte degli operatori dei propri sistemi di gestione dei rischi ICT.
L’uso dell’IA nel settore finanziario: approfondimento BIS
7 Gennaio 2025
Il Financial Stability Institute della BIS (Banca dei regolamenti internazionali) ha pubblicato un documento di ricerca che esplora il potenziale impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale (IA) sul settore bancario e finanziario.
DORA: conformità agli orientamenti ESAS sulla sorveglianza
7 Gennaio 2025
Banca d'Italia, con nota n. 46/2025, ha comunicato a EBA di volersi conformare entro il 30/04/2025 agli orientamenti congiunti ESAs sulla cooperazione in materia di sorveglianza e scambio di informazioni tra le ESAs e le autorità competenti, ai sensi del
Linee guida ESMA sui controlli interni estese ad altri soggetti vigilati
19 Dicembre 2024
ESMA ha avviato oggi una consultazione su una bozza di linee guida relative ai controlli interni per alcuni dei suoi soggetti vigilati, ovvero gli amministratori di benchmark e le infrastrutture di trasparenza del mercato.
Risoluzione delle crisi: manuale EBA sui valutatori indipendenti
19 Dicembre 2024
EBA ha pubblicato un manuale sui valutatori indipendenti a fini di risoluzione delle crisi, volto a fornire le migliori prassi, metodologie e processi di alta qualità per la selezione e la nomina di valutatori indipendenti.
DORA e registri accordi contrattuali ICT: gli esiti dell’esercizio di Dry run ESAs
17 Dicembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi una relazione sintetica con i principali risultati dell'esercizio di Dry Run 2024, sulla segnalazione dei registri di informazioni ai sensi del Regolamento DORA.
WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05