Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
CRD IV: Linee guida EBA sulla governance interna di banche e imprese di investimento
27 Settembre 2017
EBA ha emanato le Linee guida sulla governance interna delle banche e imprese di investimento, con particolare riguardo ai dispositivi, processi e meccanismi di cui all’articolo 74 della direttiva 2013/36/UE (CRD IV).
MiFID II e CRD IV: Linee guida EBA e ESMA sulla valutazione di idoneità dei membri dell’organo di gestione e dei titolari di “funzioni chiave”
27 Settembre 2017
EBA ed ESMA hanno emanato, ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 2014/65/UE (MiFID II), e dell’articolo 91, paragrafo 12, della direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e, le Linee guida sulla valutazione di idoneità dei membri dell’organo di gestione e
In consultazione il Regolamento MEF sui requisiti degli esponenti bancari di attuazione dell’art. 26 TUB
1 Agosto 2017
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto ministeriale recante il regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione in materia di cloud service providers, nell’ambito della definizione di un chiaro e prudente quadro regolatorio in materia di outsourcing applicabile agli enti creditizi europei. In particolare, l’EBA propone di adottare delle
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha recentemente pubblicato il proprio report annuale sui cosiddetti “High Earners” nelle banche europee, ossia i dipendenti che percepiscono una remunerazione totale pari o superiore a 1 milione di Euro, ai sensi dell’articolo 75, par. 3
IT nel sistema bancario italiano: pubblicata la Rilevazione annuale CIPA – ABI
18 Gennaio 2017
Banca d’Italia ha pubblicato la “Rilevazione sull’IT nel sistema bancario italiano - Profili economici e organizzativi, esercizio 2015”, curata annualmente dalla CIPA (Convenzione Interbancaria per i Problemi dell’Automazione) in collaborazione con l’ABI. L’indagine si concentra sull’utilizzo dell’Information and Communication Technology
Cybersecurity: accordo Banca d’Italia e ABI per una maggiore sicurezza informatica del mondo bancario e finanziario
13 Gennaio 2017
Dall’accordo tra Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana (ABI) e il Consorzio ABI Lab nasce il CERTFin, il nuovo organismo altamente specializzato nella cybersecurity del settore bancario e finanziario, con l’obiettivo di prevenire e contrastare le minacce informatiche legate allo sviluppo
In GU UE la Raccomandazione BCE sulle politiche di distribuzione dei dividendi delle banche
23 Dicembre 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 dicembre 2016 la Raccomandazione della Banca Centrale Europea del 13 dicembre 2016 sulle politiche di distribuzione dei dividendi (BCE/2016/44). Sono destinatari della presente raccomandazione i soggetti vigilati significativi e i gruppi vigilati
BCE: aggiornate le raccomandazioni sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione
19 Dicembre 2016
La BCE ha pubblicato le raccomandazioni aggiornate sulle politiche di distribuzione dei dividendi e di remunerazione da adottare nel 2017 per l’esercizio finanziario 2016. Su questi due temi la BCE mantiene la propria linea generale, tenendo conto tuttavia dei mutamenti
CRR: Opinion EBA sull’applicazione proporzionata dei requisiti sulle remunerazioni tra i paesi dell’Unione
13 Dicembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato informazioni aggiuntivi riguardanti l’applicazine del principio di proporzionalità sulle previsioni normative in materia di remunerazioni dettate nella CRR. Queste informazioni, in particolare, seguono il parere EBA sull’applicazione del principio di proporzionalità pubblicato nel dicembre
La BCE lancia una consultazione sulla guida per la valutazione degli esponenti aziendali
16 Novembre 2016
La Banca Centrale Europea (BCE) ha lanciato una consultazione pubblica sul progetto di guida riguardante le valutazioni dei requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali.