Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
Sanzioni e misure di vigilanza 2024: relazione ESMA
16 Ottobre 2025
ESMA ha pubblicato la seconda relazione consolidata sulle sanzioni e le misure di vigilanza imposte negli Stati membri nel 2024 dalle Autorità nazionali.
Il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza (ESAs) ha presentato oggi il proprio programma di lavoro per il 2026, delineando le principali aree di collaborazione per il prossimo anno.
Gruppi e succursali di paesi terzi che operano in UE: elenco EBA
15 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato un elenco aggiornato dei gruppi e succursali di paesi terzi che operano in UE/SEE che, a fini di trasparenza, fornisce alle parti interessate informazioni sulle strutture proprietarie degli istituti che operano nell'UE/SEE, sotto controllo straniero.
White labelling: rischi ed opportunità per gli istituti finanziari
15 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sul white labelling, ovvero un modello di business in cui un istituto finanziario collabora con un'altra società (partner), anche non finanziaria, per offrire prodotti e servizi con il marchio del partner.
Intelligenza artificiale e vulnerabilità del settore finanziario
13 Ottobre 2025
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto che esamina come le autorità stanno monitorando l'adozione dell'IA e le relative vulnerabilità nel settore finanziario.
Banca d’Italia tra rischio cyber, IA e crypto e semplificazione
3 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento del proprio Direttore Generale Luigi Federico Signorini in occasione della giornata del credito, del 2 ottobre 2025, ove ha illustrato le principali sfide e priorità della regolamentazione bancaria e finanziaria nel contesto europeo e internazionale.
Banca d’Italia sull’attuazione del Regolamento DORA
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d’Italia, al convegno CSE del 26 settembre 2025, incentrato sulla resilienza digitale e sull’attuazione del Regolamento DORA.
AI Act e segnalazione incidenti gravi: linee guida Commissione UE
29 Settembre 2025
La Commissione europea ha posto in consultazione la bozza di linee guida che attuano l’art. 73 dell’AI Act, per cui i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio saranno tenuti a segnalare gli incidenti gravi alle autorità nazionali.
Servizi di test di cybersicurezza: analisi conoscitiva Banca d’Italia
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato nel nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", un'indagine conoscitiva sul mercato italiano dei servizi di testing di cybersicurezza, che analizza l’offerta di tali servizi in Italia.
Protocollo d’intesa Consob-AGCM per la collaborazione
17 Settembre 2025
Consob e AGCM hanno sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di 3 anni che definisce il quadro della collaborazione tra le due Autorità, per una più efficace azione di entrambe negli ambiti delle rispettive sfere di attività comune.
Il prossimo 30 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in
Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.