Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
Il subappalto dei servizi ICT nel framework DORA: webinar DB 30/09
23 Luglio 2025
Webinar DB 30/09 sui presidi di governance del rischio sotteso al subappalto dei servizi ICT, tra cui la mappatura della catena di subappalto, e le garanzie minime per l'ente da includere negli accordi contrattuali con il fornitore terzo ICT e
Sull’efficacia della vigilanza nel sistema bancario e finanziario
18 Luglio 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un nuovo approfondimento sull'efficacia della vigilanza nel sistema bancario e finanziario, la cui necessità di potenziamento è emersa prepotentemente dalla grande crisi finanziaria 2007-2008.
Esternalizzazione servizi cloud: aspettative e buone prassi BCE
16 Luglio 2025
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi la versione finale della Guida sull’esternalizzazione di servizi cloud a fornitori terzi di servizi cloud, a seguito della consultazione pubblica conclusasi nel luglio 2024.
DORA: guida ESAs sulla vigilanza verso i fornitori critici ICT
15 Luglio 2025
Le ESAs hanno pubblicato una guida sulle attività di vigilanza verso i fornitori terzi di servizi critici (CTPP) ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA).
CASP e competenza dei consulenti cripto: linee guida ESMA
11 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato oggi delle linee guida che specificano i criteri per valutare le conoscenze e le competenze del personale dei CASP che forniscono informazioni o consulenza sui cripto-asset e sui servizi ai sensi del MiCAR.
Conflitti d’interesse CASP: ESMA su commistione di portafogli crypto
9 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A n. 2578/2025, relativamente alla possibile conservazione di cripto-attività dei clienti di un CASP nello stesso portafoglio di quelle di altre entità dello stesso gruppo.
Product governance prodotti bancari: modifiche alle linee guida POG
9 Luglio 2025
EBA ha avviato una consultazione in cui propone di rivedere le proprie linee guida in materia di governance (product governance - POG) dei prodotti bancari al dettaglio.
Outsourcing non ICT: le linee guida EBA aggiornate
8 Luglio 2025
Consultazione EBA sull'aggiornamento delle proprie Linee Guida del 2019 sull'esternalizzazione e la gestione del rischio di terze parti, che si concentra sugli accordi contrattuali resi da fornitori terzi e dai loro subappaltatori, in relazione ai servizi non ICT.
Frodi nel credito al consumo: il nuovo regolamento di SCIPAFI
7 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di decreto, con il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI).
Proroga dell’adeguamento al MiCAR: avviso Banca d’Italia-Consob
2 Luglio 2025
Banca d'Italia e Consob pubblicano un avviso in merito all'estensione del periodo transitorio nazionale per l'adeguamento al MiCAR e alla pubblicazione dell'opinion di EBA sull'interazione tra MiCAR e PSD2.
DORA e subappalto di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali/importanti
2 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/532, che integra DORA con le RTS sugli elementi che l’entità finanziaria deve determinare e valutare quando subappalta servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.
Sicurezza informatica: ENISA su competenze e ruoli del personale
30 Giugno 2025
ENISA ha redatto delle linee guida sulle competenze e i ruoli del personale qualificato in materia di sicurezza informatica, in conformità con gli artt. 6 e 10 del Cybersecurity Act.
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08