Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
Sulla responsabilità dei CASP in caso di assenza del white paper
24 Ottobre 2025
ESMA, con Q&A n. 2654/2025, ha chiarito quali siano le responsabilità dei CASP ex art. 66/3 MICAR in relazione ai white paper per criptovalute diverse da ART ed EMT ammesse alla negoziazione, prima del 30 dicembre 2024.
Come distinguere i diversi servizi di cripto-attività del MICAR
22 Ottobre 2025
ESMA, con Q&A n. 2660 del 08 maggio 2025, ha specificato come distinguere i diversi servizi di cripto-attività elencati nell'art. 3 paragrafo 1 del MICAR.
Euro e Bitcoin: i recenti mutamenti del sistema monetario
20 Ottobre 2025
Consob ha pubblicato l'intervento del proprio Presidente, al Festival della Cultura finanziaria del 17 ottobre 2025, sui mutamenti del sistema monetario internazionale e le implicazioni delle stesse negli equilibri geopolitici.
Attuazione delle raccomandazioni sulle cripto-attività: rapporto FSB
16 Ottobre 2025
Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) ha pubblicato un rapporto sull'attuazione globale delle raccomandazioni dell'FSB sulle attività relative alle cripto-attività.
Disaccordo EBA-Commissione UE sui requisiti di liquidità MICAR
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato due pareri in risposta alle modifiche apportate dalla Commissione UE al progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano la composizione e i requisiti di liquidità della riserva di attività ai sensi del Regolamento sui mercati
AML crypto: EBA sulla lotta al riciclaggio nelle cripto-attività
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sulla lotta ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CTF) nei servizi relativi alle cripto-attività, compresi l'emissione, la negoziazione e la fornitura di servizi.
MICAR: disposizioni di attuazione Banca d’Italia degli Orientamenti EBA-ESMA
10 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato le disposizioni di attuazione dell’art. 5, c. 1 e 3, D. Lgs. 129/2024, di adeguamento della normativa nazionale al MICAR, relativo ai mercati delle cripto-attività.
Le ESAs hanno aggiornato l'avviso ai consumatori del 2022 sui rischi legati alle cripto-attività, pubblicando altresì una guida per i consumatori che spiega la disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR).
MICAR: politica e procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT
3 Ottobre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1264, che integra il MICAR con le RTS sui contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità per alcuni emittenti di token collegati ad attività (ART) e di
Le proposte Consob, AMF e FMA di revisione del Regolamento MiCA
23 Settembre 2025
Andrea Pantaleo, Head of Crypto, Web3 & Fintech Sector, DLA Piper
Giulio Napolitano, DLA Piper
La Commissione nazionale per le società e la borsa (“Consob”), l’Autorité des marchés financiers (“AMF”) e la Finanzmarktaufsicht (“FMA”) hanno elaborato quattro proposte di intervento di revisione mirate a rafforzare l'efficacia applicativa di MiCAR.
Sull’importanza di un ecosistema assicurativo e fintech competitivo
19 Settembre 2025
IVASS ha pubblicato l’intervento di Pietro Franchini, dirigente IVASS, al convegno dell’Italian Insurtech Association, incentrato sull’importanza di creare un ecosistema assicurativo e fintech innovativo e competitivo.
Sul registro degli Stati membri che “ospitano” l’attività di emittenti ART
17 Settembre 2025
EBA, con Q&A n. 7167 del 05 settembre 2025, ha risposto ad un quesito relativo alle modalità di pubblicazione dell'elenco di tali Stati membri ospitanti, in cui l'emittente di ART intende offrirli al pubblico o richiederne l'ammissione alla negoziazione.