Regolamenti (Capital Requirements Regulation, CRR e CRR II), Direttive (Banking Recovery and Resolution Directive, BRRD e BRRD II; CRD V), Linee guida, orientamenti, ITS, RTS e altre novità normative emanate da Commissione UE, FSB, BCE, EBA, ESMA, SRB, ESRB, Banca d’Italia e MEF in materia di crisi bancarie: fallimenti di imprese d’investimento, aiuti di Stato per le banche in difficoltà, risanamento e risoluzione delle Controparti Centrali, piani di risanamento e di risoluzione, meccanismi di risoluzione unici, liquidazione delle banche di ridotte dimensioni e liquidazione dei portafogli di negoziazione e dei derivati; Fondo Indennizzo Risparmiatori e Fondo nazionale di risoluzione; sistemi di garanzia dei depositi, trasferibilità degli enti creditizi, riconoscimento dei poteri di svalutazione e conversione, Bail-in, Crisis Management Groups e alcuni esempi (Caso Tercas, Banche Venete)
Crisi bancarie: Banca d’Italia sulla riforma della risoluzione e liquidazione
31 Ottobre 2022
Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, è intervenuto in occasione del Convegno "Le crisi bancarie: risoluzione, liquidazione e prospettive di riforma alla luce dell'esperienza spagnola e italiana".
Autorità di risoluzione delle banche in crisi: le priorità EBA per il 2023
28 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato l'European Resolution Examination Program (EREP) per il 2023, che identifica i temi chiave per le autorità di risoluzione in tutta l'Unione Europea.
BRRD: nuove Linee guida EBA sulla trasferibilità degli enti
28 Settembre 2022
EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sulla trasferibilità degli enti nel contesto degli strumenti di risoluzione ai sensi della Direttiva 2014/59/UE (BRRD).
Bail-in: da Banca d’Italia e Consob le procedure operative nell’ambito post-trade
20 Luglio 2022
Banca d’Italia e Consob hanno pubblicato un documento di indirizzo in materia di procedure operative per l'esecuzione del bail-in nell'ambito del sistema di gestione accentrata e regolamento titoli italiano.
Bail-in: bozza di Linee guida EBA sull’approccio alla risoluzione delle banche
7 Giugno 2022
L'EBA ha posto in pubblica consultazione la propria bozza di Linee guida indirizzate alle autorità di risoluzione per la pubblicazione del loro approccio all'attuazione dello strumento del bail-in.
BRRD: Banca d’Italia si conforma alle Linee guida EBA sulla risoluzione
30 Maggio 2022
Con nota n. 27 del 27 maggio 2022, Banca d'Italia ha confermato la decisione di volersi conformare alle Linee guida EBA destinate agli enti e alle autorità di risoluzione per migliorare la possibilità di risoluzione.
Risoluzione delle banche in crisi: accordo del Consiglio e del Parlamento UE sulle modifiche
29 Aprile 2022
Per contribuire a garantire che le banche rimangano resilienti e capaci di resistere agli shock futuri, la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo provvisorio su un progetto di regolamento che rafforzerà il quadro normativo
Risanamento e risoluzione delle CCP: pubblicato il rapporto congiunto CPMI, FSB e IOSCO
17 Marzo 2022
Il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (CPMI), il Financial Stability Board (FSB) e lo IOSCO, hanno pubblicato un rapporto congiunto sugli strumenti per il risanamento e la risoluzione delle controparti centrali (CCP).
CRR: in GU UE il parere BCE sulle proposte di adeguamento alla BRRD
17 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 17 marzo 2022, il Parere della Banca Centrale Europea del 13 gennaio 2022 su una proposta di modifica del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda il trattamento prudenziale dei gruppi di
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile