Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
FSB: pubblicato il Report 2018 sullo shadow banking
5 Aprile 2018
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato il proprio Global Shadow Banking Monitoring Report relativo all’anno 2017. In particolare, il Report descrive l’attività di monitoraggio svolta dal FSB sul c.d. Sistema bancario ombra (Shadow Banking System).
Guide BCE sull’autorizzazione all’attività bancaria di banche ed enti creditizi fintech
23 Marzo 2018
La BCE ha pubblicato le guide sulla valutazione delle domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria per le banche e per gli enti creditizi fintech. Le guide illustrano il processo di presentazione dell’istanza ed i requisiti di autorizzazione per le banche
Centrale dei rischi: nuovo Protocollo d’intesa Banca d’Italia e IVASS
22 Marzo 2018
Pubblicato il Protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e IVASS sulla Centrale dei Rischi. Il Protocollo disciplina: l’accesso dell’IVASS ai dati contenuti nella Centrale dei rischi della Banca d’Itala; il riparto dei computi rea la banca d’Italia e l’IVASS in merito
Fondazioni bancarie: misure degli accantonamenti 2018
20 Marzo 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2018 n. 65 il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 9 marzo 2018 sulle misure per le fondazioni bancarie dell’accantonamento alla riserva obbligatoria e dell’accantonamento patrimoniale facoltativo per l’esercizio 2017.
La BCE ha pubblicato il nuovo SSM Supervisory Manual che spiega il funzionamento del Meccanismo di vigilanza unico, fornisce orientamenti sulle pratiche di vigilanza. Il Manuale descrive in particolare processi operativi, le procedure e le metodologie di supervisione delle banche
Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari: aggiornamento alla Nota di chiarimenti Banca d’Italia
14 Marzo 2018
Pubblicato l’aggiornamento del 12 marzo 2018 alla Nota di chiarimenti della Banca d’Italia relativa alle disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari contenute nella Circolare n. 288 del 3 aprile 2015.La Nota di chiarimenti è stata in particolare integrata con
Rapporto ESRB sul rapporto tra cicli economici e stato patrimoniale delle banche
22 Febbraio 2018
L’European Systemic Risk Board ha pubblicato un working paper, curato da Alonso Villacorta, sul rapporto tra cicli economici e stato patrimoniale nei settori finanziari e non finanziari.Il documento si propone di individuare un modello di intermediazione finanziaria che tenga conto
ESMA ha pubblicato il proprio Interactive Single Rulebook, il manuale unico interattivo che permette una più semplice lettura integrata della normativa di propria competenza, comprensiva quindi sia delle direttive e dei regolamenti, che dei diversi atti di attuazione o delegati,
Pubblicato il Supervisory Convergence Work Programme dell’ESMA per il 2018
8 Febbraio 2018
L’ESMA ha pubblicato il proprio Supervisory Convergence Work Programme per il 2018. In particolare, l’ESMA ha individuato cinque aree principali di intervento:
Fissato il contributo di vigilanza Consob per l’anno 2018
30 Gennaio 2018
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2018 le delibere Consob del 20 dicembre 2017 relative al contributo di vigilanza 2018, ed in particolare relative alla:
Il CGFS sui cambiamenti strutturali delle banche dopo la crisi
29 Gennaio 2018
Il Committee on the Global Financial System ha pubblicato un rapporto sui cambiamenti strutturali delle banche dopo la crisi. Il rapporto analizza le tendenze degli operatori di 21 diversi paesi, monitorati negli anni 2000-16. Il rapporto fornisce anche un set
Con delibere n. 20270 e n. 20271 del 24 gennaio 2018, Consob, in attuazione del regime MiFID II e MiFIR, ha modificato l’Albo SIM e la Sezione speciale concernente le SIM Fiduciarie di cui all’articolo 20, comma 1, del TUF.