Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Le modifiche alla procedura sull’autenticità delle banconote in euro
30 Ottobre 2025
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2025/2182 della BCE del 16 ottobre 2025 che modifica la decisione BCE/2010/14 relativa al controllo dell’autenticità e idoneità delle banconote in euro e al loro ricircolo.
Impatto di Basilea III sulle banche: rapporto semestrale del Comitato di Basilea
24 Ottobre 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un rapporto sull'impatto del quadro normativo di Basilea III su un campione significativo di banche in ciascun paese.
La Commissione europea ha presentato il proprio programma di lavoro per il 2026, con una serie di azioni per contribuire a costruire un'Europa più sovrana e indipendente.
Imprese di investimento: EBA-ESMA su possibili modifiche a IFR e IFD
16 Ottobre 2025
EBA ed ESMA hanno pubblicato un parere tecnico in risposta alla richiesta di parere della Commissione UE sul Regolamento relativo alle imprese di investimento (IFR) e sulla Direttiva relativa alle imprese di investimento (IFD).
Credito ai consumatori: l’attuazione della CCD II nel webinar del 27/11
10 Ottobre 2025
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 27/11, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II), un webinar che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario.
Proposte di modifica UE sulle cartolarizzazioni: memoria Banca d’Italia
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato una memoria per la Camera dei Deputati nell'ambito della proposta di regolamento di modifica del CRR per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione e della proposta di modifica del Securitisation Regulation.
Confidi: modifiche alla disciplina sulle misure di crescita e rafforzamento
24 Settembre 2025
Pubblicato il decreto 8 agosto 2025 del MiMIT di concerto con il MEF che introduce modifiche alla disciplina attuativa degli interventi finalizzati alla crescita dimensionale e al rafforzamento patrimoniale dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi).
In lieve miglioramento gli indicatori bancari nell’Eurozona
22 Settembre 2025
La BCE ha pubblicato i dati trimestrali sulle principali banche dell’area euro, che mostrano un quadro nel complesso positivo, con segnali di stabilità e un lieve miglioramento su più fronti.
EBA ha pubblicato una serie aggiornata di indicatori e dati di supporto relativi alle 32 maggiori istituzioni UE qualificate come enti di importanza sistemica (G-SII), ciascuna con un'esposizione al coefficiente di leva finanziaria superiore a 200 miliardi di euro.
Connessioni banche-intermediari finanziari non bancari: rapporto Comitato di Basilea
11 Luglio 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un rapporto di analisi prospettica sulle interconnessioni delle banche con gli intermediari finanziari non bancari.
MiCAR: i VASP esteri devono istituire un punto di contatto centrale
9 Luglio 2025
Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso
Andrea Minto, Professore associato di diritto e regolamentazione dei mercati finanziari, Università Ca’ Foscari Venezia; Annunziata&Conso
Tra le novità del Decreto Economia alcune importanti modifiche al decreto legislativo 5 settembre 2024 n. 129 di attuazione del Regolamento MiCAR connesse all'introduzione dell’obbligo per i VASP stabiliti in Italia in forme diverse dalla succursale di nominare un punto