La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Scissione

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Presupposti ed effetti Società Fusione e scissione

Scissione totale e fallimento della società scissa cancellata dal registro delle imprese

8 Maggio 2020

Maria Giulia Musardo, Avvocato presso Borlone Papi Rossi & Associati – Ph.D. in Business and Social law presso Università Bocconi

[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 febbraio 2020, n. 4737 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta ]
Con la sentenza pubblicata la Corte di Cassazione si pronuncia per la prima volta sul tema della fallibilità della società scissa, in caso di scissione totale, una volta che sia stata cancellata dal registro delle imprese.
Approfondimenti
Penale

Sottrazione fraudolenta e operazioni straordinarie: senza fraudolenza non c’è reato

4 Maggio 2020

Enrico Di Fiorino, Partner, Caterina Peroni, Trainee, Fornari e Associati

Premessa Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte rappresenta una fattispecie appartenente al nucleo storico del diritto penale tributario. Trattasi infatti, di condotta punita già ai sensi dell’art. 97, comma 6 del D.P.R. n. 602/1973. La disposizione, tuttavia,
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Chiarimenti AE sulla valutazione antiabuso di un’operazione di scissione asimmetrica

31 Marzo 2020
Con Risposta n. 98 del 27 marzo 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa il carattere abusivo di un’operazione di scissione parziale non proporzionale (c.d.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Natura giuridica della scissione e termine di durata della società beneficiaria

13 Marzo 2020

Luca Serafino Lentini, Dottorando di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 settembre 2019, n. 23095 – Pres. Valitutti, Rel. Tricomi ]
La pronuncia allegata è di sicuro interesse perché, dall’angolo visuale del termine di durata della società, si esprime in ordine al tema, tradizionalmente dibattuto, della natura giuridica della scissione. Le poche note della sentenza, che aderiscono alla tesi “traslativa”, confermano
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Scissione “asimmetrica” e valutazione anti abuso

24 Febbraio 2020
Con Risposta n. 72 del 21 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul carattere elusivo di un’operazione di scissione parziale non proporzionale (cd. “asimmetrica”) della società originaria a favore di una società beneficiaria di nuova costituzione, alla quale
Approfondimenti
Società

La nuova direttiva UE su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere

7 Febbraio 2020

Avv. Andrea Aiello, partner, Avv. Caterina Pistocchi, associate, Dipartimento Societario, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

1. Premessa In data 12 dicembre 2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la direttiva (UE) 2019/2121 del 27 novembre 2019 (la “Direttiva”) avente per oggetto le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Anche la Corte di Giustizia apre alla revocabilità della scissione societaria

31 Gennaio 2020

Luca Serafino Lentini, Dottorando di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 30 gennaio 2020, C-394/18 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb ]
A stretto giro rispetto al primo precedente di legittimità (Cass., 4 dicembre 2019, n. 31654, con nota di Lentini, in Riv. dir. banc., 2020, II, 1 ss.; già confermato da Trib. Catanzaro 7 gennaio 2020), anche la Corte di Giustizia
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Chiarimenti AE sulla scissione parziale non proporzionale a seguito di cessione delle quote rivalutate

30 Dicembre 2019
Con Risposta n. 537 del 24 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla valutazione anti-abuso di un’operazione attuata mediante una scissione parziale non proporzionale a seguito di cessione delle quote rivalutate.
Giurisprudenza
Penale Reati tributari

Ha natura fraudolenta la scissione societaria che, formalmente lecita, sia tuttavia caratterizzata da artifizi o inganni

19 Dicembre 2019

Vincenzo Maria De Angelis, Studio legale e fiscale Stufano Gigantino Cavallaro e associati

[ Cassazione Penale, Sez. V, 14 giugno 2019, n. 37326 – Pres. Pezzullo, Rel. Catena ]
Un’operazione di scissione societaria, di per sé strumento lecito e neutrale dal punto di vista fiscale, può essere considerata fraudolenta, con riferimento sia ai reati tributari – art. 11. D.lgs. n. 74/2000 - che fallimentari, quando dall’insieme delle operazioni che
Editoriali
Società

Il nuovo diritto euro-unitario in tema di fusioni, scissioni e trasformazioni transfrontaliere

9 Dicembre 2019

Marco Lamandini

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

1. Il 6 novembre 2019 ha avuto compimento il processo di adozione della direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. La direttiva dovrà
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Per la Cassazione è ammissibile la revocatoria ordinaria dell’atto di scissione

5 Dicembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 dicembre 2019, n. 31654 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti ]
L’art. 2504 quater c.c., dettato in tema di fusione, ma richiamato anche per la scissione dall’art. 2506 ter comma 5 c.c., che prevede l’impossibilità di pronunciare l’invalidità dell’atto di fusione (scissione) a seguito dell’iscrizione di tale atto non risulta incompatibile
Attualità
Wealth management

Scissione finalizzata al passaggio generazionale e valutazione antiabuso dell’Amministrazio- ne finanziaria

9 Ottobre 2019

Andrea Di Dio, Partner, DLA Piper

L’Agenzia delle Entrate (“AdE”) con la risposta ad istanza di interpello numero 343/E del 23 agosto 2019 (la “Risposta”) ha fornito chiarimenti sulla valutazione antiabuso di un’operazione di scissione totale finalizzata al passaggio generazionale.L’interpello è stato formulato dai contribuenti ai
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.