WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Sanzioni

Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse

Cumulo di sanzioni e insider trading: il test di proporzionalità ricomprende anche il risarcimento previsto dall’art. 187 undecies, co. 2 T.U.F.

18 Febbraio 2020

Enrico Pezzi, dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. V, 22 novembre 2019, n. 397 – Pres. Sabeone, Rel. Caputo ]
Con questa sentenza la Cassazione prende posizione su di uno specifico aspetto del c.d.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sul procedimento di opposizione alle sanzioni amministrative della Banca d’Italia

10 Febbraio 2020

Francesco Pezone

[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 marzo 2019, n. 7663 – Pres. Petitti, Rel. Casadonte ]
In tema di opposizione alle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, la fase introduttiva del relativo procedimento è disciplinata dall’articolo 195, comma 4 del TUF, che è sottratto dall’ambito di applicazione della c.d. riforma sulla riduzione e semplificazione dei riti
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

Insider trading: la Cassazione torna sugli elementi costitutivi della fattispecie e sul doppio binario sanzionatorio penale-amministrativo

21 Gennaio 2020

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Penale, Sez. V, 30 settembre 2019, n. 39999 – Pres. Vessichelli, Rel. Brancaccio ]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione si è pronunciata su numerose questioni relative al reato di insider trading, anche a seguito del recepimento nell’ordinamento interno del Regolamento UE n. 596/2014 (“Market Abuse Regulation” - MAR).
Flash News
Previdenza complementare

Covip: in consultazione il nuovo Regolamento sulla procedura sanzionatoria

4 Novembre 2019
Covip ha posto in pubblica consultazione lo schema del nuovo “Regolamento in materia di procedura sanzionatoria della COVIP”, da adottarsi ai sensi dell’art. 19-quinquies, comma 8, del decreto n. 252/2005. L’art. 19-quinquies del decreto n. 252/2005, inserito ex novo dal
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

L’individuazione del dies a quo per la contestazione dell’illecito da parte della Consob

25 Settembre 2019

Gilda Avena

[ Cassazione Civile, Sez. II, 9 maggio 2018, n. 11150 – Pres. Petitti, Rel. Gorjan ]
Il momento iniziale di decorrenza del termine decadenziale per la contestazione dell’illecito ex art. 195 del D.Lgs. n. 58 del 1998 da parte della Consob, deve essere individuato in relazione alla peculiarità della singola fattispecie e vanno indicate le ragioni
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob: al giudice di merito l’indagine sulla ragionevolezza del tempo impiegato per la contestazione dell’illecito

17 Settembre 2019

Edoardo Pistone, Trainee Associate presso Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners; Cultore della Materia in Diritto Commerciale e dei Mercati Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Cassazione Civile, Sez. II, 7 maggio 2019, n. 11961 – Pres. Petitti, Rel. Cosentino ]
La Corte di Cassazione ha ritenuto infondate le censure per falsa applicazione dell’articolo 195 T.U.F. e dell’articolo 14, commi primo, secondo e sesto della Legge n.689/81, mosse dalla Consob nei confronti della sentenza della corte territoriale con la quale quest’ultima
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sanzioni Consob: sulla irretroattività della confisca per equivalente ex art. 187 sexies TUF

26 Luglio 2019

Arianna Guercini, dottoranda in Economia e diritto dell’impresa (Business&Law) presso l’Università di Bergamo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 maggio 2019, n. 14664 – Pres. Bisogni, Rel. Lamorgese ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso avverso la pronuncia della Corte d’appello di Milano (n. 1942/2011), convalidante, tra l’altro, l’applicazione della sanzione accessoria della confisca per equivalente (benché siffatta sanzione sia stata introdotta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Giudizio di opposizione a sanzioni Banca d’Italia e Consob: motivi aggiunti del ricorso e rimessione in termini

25 Luglio 2019

Arianna Guercini, dottoranda in Economia e diritto dell’impresa (Business&Law) presso l’Università di Bergamo

[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 giugno 2018, n. 15049 – Pres. Petitti, Rel. Federico ]
La tempestiva proposizione del ricorso in opposizione e l’espressa riserva ivi contenuta in ordine all’eventuale predisposizione di nuovi motivi, fondati su documenti resi accessibili dalla Consob oltre il termine utile per proporre il ricorso, è idonea a legittimare una pronuncia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Definizione agevolata di vecchie sanzioni antiriciclaggio con istanza al MEF

24 Luglio 2019

Giuseppe Spataro

[ Cassazione Civile, Sez. II, 21 maggio 2018, n. 12514 – Pres. Petitti, Rel. Gorjan ]
La Cassazione, prendendo le mosse da un caso di violazione della normativa sul pagamento in contanti nelle transazioni commerciali, statuisce come, nel caso di violazione della normativa antiriciclaggio, per la fruizione della definizione agevolata ex DLgs 90/2017 sia necessario presentare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Principi in materia di sanzioni amministrative emanate da Banca d’Italia

17 Luglio 2019

Giulia Zanzottera

[ Cassazione Civile, Sez. II, 3 gennaio 2019, n. 4 – Pres. Petitti, Rel. Grasso ]
In materia di sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, la Cassazione in primo luogo ha chiarito la struttura, scopo e qualificazione delle autorità indipendenti, precisando che – a differenza di quelle giurisdizionali – svolgono una <<funzione di verifica, controllo, vigilanza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Market abuse Penale Reati bancari e finanziari

La Consulta ritorna sul doppio binario sanzionatorio in materia di manipolazione del mercato

16 Luglio 2019

Edoardo Pistone – Trainee Associate presso Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners – Cultore della Materia in Diritto Commerciale e dei Mercati Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Cassazione Penale, Sez. V, 9 novembre 2018, n. 5679 – Pres. Settembre, Rel. Borrelli ]
Il ricorrente si rivolge alla Suprema Corte per vedere cassata la sentenza di patteggiamento emessa nei suoi confronti da Tribunale di Torino il 25 ottobre 2016 per i reati di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2622 c.c. e manipolazione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

La Consob non può porre ulteriori termini di decadenza rispetto alla Legge generale 689/81 in materia di sanzioni amministrative

15 Luglio 2019

Edoardo Pistone – Trainee Associate presso Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners – Cultore della Materia in Diritto Commerciale e dei Mercati Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

[ Cassazione Civile, Sez. II, 14 febbraio 2019, n. 4452 – Pres. Petitti, Rel. Gorjan ]
La lite trae origine da separate opposizioni spiegate dai vari componenti del Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e dal Direttore Generale della Banca avverso il provvedimento sanzionatorio emesso, nei loro riguardi, dalla Consob in relazione all’omessa evidenziazione, nel prospetto predisposto

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05