WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Revocatoria

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Azione revocatoria ordinaria su beni in trust: la consapevolezza del pregiudizio va ricercata nel beneficiario

4 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 25 maggio 2018, n. 13388 – Pres. Olivieri, Rel. Scoditti ]
Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto bene in trust lo stato soggettivo del terzo rilevante nel caso di atto di disposizione patrimoniale a titolo oneroso è quello del beneficiario e non quello del trustee. Nell’azione revocatoria ordinaria avente ad oggetto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Insinuazione al passivo di credito con scomputo della compensazione e di credito da revocatoria

25 Maggio 2018

Francesca Gaveglio, dottoranda di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 379 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta ]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha affrontato due questioni rilevanti.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Ai fini della revocatoria il conferimento in trust si qualifica come atto a titolo gratuito

20 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 aprile 2018, n. 9637 – Pres. Di Amato, Rel. Cirillo ]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizione di diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall’atto istitutivo soltanto facoltà, non connotate da realità, assoggettate a valutazioni discrezionali del trustee; conseguentemente, deve
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sull’interpretazione e sul regime transitorio del nuovo art. 69-bis L. Fall.

16 Gennaio 2018

Sara Scapin

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 dicembre 2016, n. 25728 – Pres. Nappi, Rel. Terrusi ]
Con l’interessante pronuncia in esame la Corte di Cassazione si esprime sull’interpretazione da attribuirsi al nuovo art. 69-bis L. Fall., e sul regime transitorio applicabile. La Corte, in particolare, coglie l’occasione per affrontare due questioni: la prima avente ad oggetto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le rimesse intervenute sul conto scoperto sono revocabili ai sensi dell’art. 67 comma 2 L.F.

10 Gennaio 2018

Vincenzo Pellegrino, praticante avvocato in Salerno, collaboratore della cattedra di diritto fallimentare e diritto bancario presso l’Università degli Studi di Salerno

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 16 novembre 2016, n. 23313 – Pres. Dogliotti, Rel. Cristiano ]
Con l’ordinanza della Sezione 6 Civile 16.11.2016, n. 23313, la Corte di Cassazione ha affermato che le rimesse intervenute sul conto scoperto sono revocabili ai sensi dell’art. 67, comma 2 L.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

L’eventus damni per l’esercizio dell’azione revocatoria da parte di un creditore chirografario di un atto di compravendita di un bene già ipotecato da altro creditore

23 Ottobre 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 23 marzo 2017, n. 7405 – Pres. Vivaldi, Rel. Vivaldi ]
In tema di azione revocatoria ordinaria, l’esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l’intero valore, non esclude la connotazione di quell’atto come “eventus damni” (presupposto per l’esercizio dell’azione pauliana),
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’azione revocatoria fallimentare: profili di legittimità costituzionale, il momento temporale per l’accertamento dell’azione e la prova dell’inscientia decotionis

9 Ottobre 2017

Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 novembre 2016, n. 23424 – Pres. Nappi, Rel. Genovese ]
Nella sentenza in esame, l’acquirente di un immobile contro il quale il curatore del fallimento della società venditrice aveva promosso azione revocatoria ex art. 67, primo comma, l.fall., sostenendo che l’acquisto fosse stato compiuto (i) nel biennio anteriore alla dichiarazione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le notizie di stampa costituiscono elemento indiziario a fini della prova della scientia decoctionis

3 Ottobre 2017

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 8 febbraio 2017, n. 3299 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese ]
Le notizie di stampa costituiscono elemento indiziario da cui poter trarre – assieme ad altri – la prova della sussistenza della scientia decoctionis, elemento della cui esistenza il curatore deve fornire prova nei casi di esercizio dell’azione revocatoria fallimentare, ai
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La revoca ex art. 67, comma primo, n.1, L.F., della vendita stipulata in esecuzione di un preliminare c.d. ad effetti anticipati

10 Luglio 2017

Lara Remia

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 marzo 2017, n. 7216 ]
L’art. 67, comma primo, n. 1, L.F., prevede la revoca degli atti a titolo oneroso in cui le prestazioni eseguite dal fallito sorpassano di oltre un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso. In caso di atto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Impugnazione di atti pregiudizievoli per la massa dei creditori soggetti alla legge di uno Stato membro diverso da quello di apertura della procedura

14 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 giugno 2017, C-54/16 ]
1) L’articolo 13 del regolamento (CE) n.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

I pagamenti eseguiti nel corso del concordato: la prescrizione della domanda di restituzione

10 Aprile 2017

Lara Remia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 gennaio 2017, n. 509 ]
Ai sensi dell’art. 140, comma terzo, L.F., i creditori non sono tenuti a restituire quanto riscosso in base al concordato fallimentare risolto o annullato. Tale principio è applicabile anche al concordato preventivo cui poi segua la sentenza dichiarativa di fallimento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria dei pagamenti eseguiti nei termini d’uso

20 Marzo 2017

Carolina Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 dicembre 2016, n. 25162 ]
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 67, comma terzo, lett. a), il quale prescrive l’esenzione dell’azione revocatoria con riguardo ai pagamenti effettuati nei termini d’uso. Detta locuzione è da riferirsi alle modalità di

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05