WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

L’interesse ad agire nell’azione revocatoria fallimentare

16 Marzo 2022

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2218 – Pres. Genovese, Rel. Vella ]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di ribadire alcuni profili in merito all’interesse ad agire ed all’eventus damni nel contesto di una serie di azioni revocatorie fallimentari tra loro concatenate.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Mandato con rappresentanza: è nulla la procura che non indichi i crediti affidati in gestione

16 Marzo 2022

Paola Dassisti

[ Tribunale di Bergamo, 31 gennaio 2022 – G.U. Magrì ]
Il negozio unilaterale di procura, posto in essere dal dominus in attuazione di contratto di mandato con rappresentanza è soggetto al principio della necessaria determinatezza/determinabilità dell’oggetto posto a pena di nullità dei contratti e dei negozi unilaterali ex artt. 1346
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria ordinaria o fallimentare nei confronti dei subacquirenti?

8 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40872 – Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi ]
L’azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare, ai sensi dell’art. 66, comma 2, l.fall., nei confronti dei terzi aventi causa del primo acquirente del fallito è una revocatoria ordinaria.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Natura ed effetti dell’azione revocatoria fallimentare

23 Febbraio 2022

Carolina Gentile, Dottoressa di ricerca in Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2021, n. 23485 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro ]
Le azioni promosse dalla curatela per la dichiarazione d’inefficacia di atti di disposizione patrimoniale, compiuti dal fallito, non mirano ad ottenere il sovvertimento, sul piano della validità, degli effetti traslativi degli atti compiuti e, dunque, il ripristino in capo alla
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Pegno Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le SU sulla vendita del pegno e revoca del pagamento

17 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un, 16 febbraio 2022, n. 5049 – Pres. Curzio, Rel. Acierno ]
La revoca, ex art. 67 l.fall. del pagamento eseguito in favore del creditore pignoratizio, con il ricavato della vendita del bene oggetto del pegno, determina il diritto del creditore
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Rapporto tra azione revocatoria fallimentare ed ordinaria

1 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2021, n. 36033 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi ]
In tema di azione di inefficacia, l’art. 66, comma 1, L. fall. compie un rinvio alla norme civilistiche in materia di azione revocatoria, attestando la natura derivata dell’azione proposta dal curatore ai sensi della richiamata norma.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria fallimentare: quali presupposti?

31 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez.I, 22 novembre 2021, n. 36029 – Pres. Cristiano Rel. Pazzi ]
Il presupposto indispensabile per l’utile esercizio dell’azione revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 1, n. 2, l.fall., o ex art. 67, comma 2 l.fall., è costituito dal fatto che l’atto revocando abbia avuto un riflesso negativo sul patrimonio del fallito.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria Garanzie e privilegi

Rimesse bancarie e ammissibilità della revocatoria incidentale

12 Gennaio 2022

Federica De Gottardo, Dottoranda in Diritto commerciale, Università di Trento; Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 agosto 2021, n. 22667 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro ]
Il giudizio ha avuto ad oggetto il ricorso proposto da un istituto bancario avverso il decreto con cui il Tribunale di Milano ha confermato l’ammissione del credito solo al chirografo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria Curatore

Revocatoria degli atti del socio fallito illimitatamente responsabile

29 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 ottobre 2021, n. 29284 – Pres. Bisogni, Rel. Fidanzia ]
Il curatore del fallimento della società di persone è legittimato ad esperire l'azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio illimitatamente responsabile fallito, atteso che, nonostante la massa del fallimento della società sia distinta da quella del socio, l'accrescimento
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Presupposti ed effetti

Revocatoria fallimentare: la notizia a mezzo stampa integra il presupposto della scientia decoctionis

14 Dicembre 2021

Sara Addamo, Dottore di ricerca in Diritto commerciale, Università di Trento; Incaricata alla ricerca, Libera Università di Bolzano; Avvocato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2021, n. 23650 – Pres. Cristiano, Rel. Caradonna ]
La Suprema Corte, richiamati alcuni precedenti (Cass. 8 febbraio 2017, n. 3299; Cass. 2 maggio 2019, n. 11546), ha affermato che ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis il giudice può avvalersi di presunzioni semplici.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Scissione societaria e ammissibilità della revocatoria ordinaria

16 Novembre 2021

Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento

[ Cassazione Civile, Sez. III, 06 maggio 2021 n. 12047 – Pres. Rel. Travaglino ]
Mediante la sentenza de qua la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla vexata quaestio dell’ammissibilità dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. avente ad oggetto un atto di scissione societaria, schierandosi a favore della tesi favorevole alla coesistenza dei due rimedi:
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Mutuo fondiario tra rifinanziamento ed estinzione con mezzi anormali di debiti pregressi

3 Giugno 2021

Fabrizio Bonato

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4695 – Pres. Magda, Rel. Mercolino ]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, ha occasione di confermare e consolidare alcuni fondamentali principi in tema di contratto di mutuo fondiario utilizzato per estinguere pregresse esposizioni chirografarie e relativi rimedi riconosciuti all’eventuale curatela del debitore.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05