Tardivo pagamento del premio e sospensione della garanzia assicurativa
12 Aprile 2022
Karin Tayel, DLA Piper
Ai sensi dell’art. 1901 c.c.: (i). se il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l'assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui il contraente paga quanto è da lui
Anticipazioni di credito in cc ed onere per la banca di produzione degli estratti conto
15 Novembre 2021
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 03 settembre 2021, n. 23856 – Pres. Bisogni, Rel. Scotti
]
La banca, che intende far valere un credito derivante da un rapporto di conto corrente, deve provare l'andamento dello stesso per l'intera durata del suo svolgimento, dall'inizio del rapporto e senza interruzioni.
Default dell’emittente ed onere della prova per l’investitore
28 Maggio 2021
Jacopo Bennardi
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 ottobre 2020, n. 23450 – Pres. De Chiara, Rel. Mercolino
]
La disciplina speciale in materia di intermediazione finanziaria dettata dal TUF (d. lgs. n. 58 del 1998) non fa eccezione al più generale principio in tema di responsabilità contrattuale, per il quale spetta al danneggiato fornire la prova dell’esistenza del
Onere probatorio della società cessionaria in caso di cessione in blocco ex art. 58 TUB
30 Marzo 2021
Jacopo Bennardi
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 novembre 2020, n. 24798 – Pres. Scaldaferri, Rel. Terrusi
]
La Corte di Cassazione, nel provvedimento in commento, consolida il principio secondo il quale la parte, società veicolo o altro cessionario del credito, che agisca affermandosi successore a titolo particolare della parte creditrice originaria, in virtù di un’operazione di cessione
Conto corrente, azione di ripetizione dell’indebito e oneri probatori
11 Marzo 2021
Alessandra Fabiani
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 marzo 2021, n. 5887 – Pres. Ferro, Rel. Dolmetta
]
Il cliente agisce per l’accertamento della nullità di talune clausole contenute in un contratto di conto corrente, intercorso con la banca e ormai chiuso, chiedendo quindi la restituzione di alcune somme indebitamente percepite dall’intermediario in ragione di tali clausole. Il
Usura: l’onere della prova non è soddisfatto dalla sola perizia di parte
15 Febbraio 2021
[ Corte d’Appello di Milano, Sez. I, 14 dicembre 2020, n. 3288 – Pres. Rel. Fontanella
]
La contestazione relativa all’applicazione di interessi ultralegali superiori alla soglia di usura non può essere supportata esclusivamente dalla perizia econometrica, posto che la perizia di parte non ha di per sé autonomo valore probatorio.
Contestata iscrizione in Centrale Rischi ed onere probatorio in capo al segnalato
5 Novembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di Piacenza, 09 ottobre 2020, n. 469 – Dott.ssa Iaquinti
]
Colui che deduca di avere subito un’illegittima iscrizione in Centrale Rischi ha l’onere di provare - e prima ancora di allegare in maniera specifica - il concreto pregiudizio patito a cagione del comportamento illegittimo della banca segnalante, non potendosi limitare
In caso di autorizzazione, è onere dell’investitore allegare le informazioni taciute ed incidenti sulla valutazione di adeguatezza
3 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 ottobre 2020, n. 23570 – Pres. De Chiara Rel. Marulli
]
Allorché si faccia luogo al compimento di un’operazione inadeguata occorre che l’intermediario, valutati gli elementi di giudizio in suo possesso in adesione alla regola “know your customer” di cui all’art. 28, comma 1, Reg. Consob 11522/1998, offra all’investitore in assolvimento
Indebito su conto corrente ed onere di provare l’esistenza del contratto di apertura di credito
20 Ottobre 2020
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2020, n. 9462 – Pres. De Chiara, Rel. Tricomi
]
Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione interviene sia in materia di indebito su conto corrente, sia in tema di onere probatorio circa l’esistenza di un contratto di apertura di credito.Nel caso di specie i ricorrenti sostengono che,
Cessione a scopo di garanzia: onere della prova del cessionario in caso di azione contro il debitore ceduto
6 Luglio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 maggio 2020, n. 10092 – Pres. De Chiara, Rel. Vella
]
In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 cod. civ., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è legittimato ad agire sia nei confronti del debitore
Cessioni ex art. 58 TUB e prova della titolarità del credito in capo al cessionario
30 Giugno 2020
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. III, 5 settembre 2019, n. 22151 – Pres. Armano, Rel. Cigna
]
Nelle ipotesi di cessioni ex art. 58 TUB, e con particolare riferimento alle cessioni di crediti, al fine di ritenere provata la titolarità del credito ceduto in capo al cessionario non è necessaria l’indicazione analitica nell’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale
WEBINAR / 10 giugno
La Direttiva su gestori ed acquirenti di NPL bancari
Impatto regolamentare e prospettive per il mercato secondario italiano
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 18/05