Finanziamento del terrorismo: monito UIF ad un’attenta valutazione degli indicatori di anomalia ex d.lgs. n. 231/2007
21 Aprile 2016
Con Comunicazione del 18 aprile 2016 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha posto l’accento sull’importanza, in un contesto di sensibile crescita della minaccia terroristica, che i destinatari degli obblighi di cui al d.lgs. n. 231 del 2007 siano
Concorso in riciclaggio per il direttore di banca che autorizza le operazioni sospette omettendo di segnalarle
18 Marzo 2016
[ Cassazione Penale, Sez. II, 14 gennaio 2016, n. 9472
]
Con sentenza n. 9472 del 14 gennaio 2016, la Corte di Cassazione Penale ha confermato la condanna di un direttore di banca per concorso in riciclaggio, concretizzatosi nell’aver autorizzato operazioni sospette richieste dal cliente, omettendo viceversa di effettuare le segnalazione
Gli obblighi antiriciclaggio in sede di apertura del conto: le linee guida del comitato di Basilea
15 Marzo 2016
Avv. Ludovica D’Ostuni e Avv. Martina Di Giovanni, Studio Legale Zitiello e Associati
1. Le linee guida per l’account openingIl Comitato di Basilea (di seguito anche “Comitato”), già nel gennaio 2014, ha pubblicato il documento “Sound management of risks related to money laundering and financing of terrorism” (di seguito anche “Linee Guida”), al
Adeguata verifica della clientela: ultimi orientamento della Corte di Giustizia UE
11 Marzo 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sez. V, 10 marzo 2016, causa C-235/14
]
Con sentenza del 10 marzo 2016, causa C-235/14, la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di obblighi antiriciclaggio di adeguata verifica della clientela.
Nuova Guida FAFT-GAFI sul risk-based approach per prestatori di servizi di trasferimento di denaro o valori
25 Febbraio 2016
Lo scorso 23 febbraio il GAFI (Financial Action Task Force - FAFT) ha pubblicato una guida, dal valore non vincolante, sull’utilizzo, nell’ambito del sistema finanziario internazionale, del c.d. approccio basato sul rischio per i soggetti che forniscono servizi di trasferimento
Brevi note sul Rapporto 2016 del GAFI sulla conformità alle Raccomandazioni delle misure italiane di contrasto del riciclaggio
16 Febbraio 2016
Roberto Ferretti, Studio Legale Bonora e Associati
IntroduzioneIl 10 febbraio 2016 è stato pubblicato il Rapporto [1] del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (noto anche come Financial Action Task Force o FATF/GAFI) che descrive l’esito della più recente valutazione della conformità delle misure italiane di contrasto del
Il Comitato di Basilea amplia le linee guida su antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo con una “Guida generale per le aperture di conto”
15 Febbraio 2016
La maggior parte dei rapporti tra banca e cliente iniziano con una procedura di apertura di conto e, a ben considerare, le informazioni sui clienti raccolte e verificate dalle banche in questa fase sono cruciali anche ai fini dell’adempimento degli
Pubblicato il Rapporto del FMI sulle misure antiriciclaggio e di lotta al finanziamento del terrorismo in Italia
10 Febbraio 2016
Il Dipartimento del Tesoro del MEF ha pubblicato la versione in italiano (traduzione non ufficiale) del Rapporto predisposto nell’ambito della Missione di valutazione in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (Mutual Evaluation Report of Italy) condotta
Lotta contro il finanziamento del terrorismo: la Commissione UE presenta un articolato Action Plan
3 Febbraio 2016
Lo scorso 2 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato un complesso Action Plan volto a individuare possibili strumenti idonei a rafforzare la lotta al finanziamento del terrorismo. L’Action Plan fa seguito alle recenti azioni di stampo terroristico avvenute nl territorio
Antiriciclaggio: dal CNDCEC il Manuale delle procedure operative per gli studi professionali
12 Gennaio 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il Manuale delle procedure operative antiriciclaggio per gli studi professionali.I principi generali della normativa antiriciclaggio, richiamati all’art. 3 del D.lgs. 21 novembre 2007 n. 231, prevedono che
Segnalazioni di operazioni sospette: aggiornamento della tipologia di operazione
4 Dicembre 2015
Con Comunicato del 03 novembre scorso l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha operato un aggiornamento della tipologia di operazione della segnalazioni di operazioni sospette.