Condotte distrattive e di mala gestio dell’amministratore
17 Marzo 2022
Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Tribunale di Milano, 08 settembre 2021, n. 7126 – Simonetti, Ricci, Zana
]
L’amministratore è responsabile per violazione degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale in caso di prelievi di cassa o di pagamenti in favore di sé stesso o dei terzi qualora non vi sia riscontro nella contabilità e giustificazione
La riduzione della durata della società non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso
9 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 febbraio 2022, n. 6280 – Pres. Scaldaferri, Rel. Tricomi
]
La deliberazione di riduzione della durata della società che comporti il passaggio della durata da tempo indeterminato a durata a tempo determinato non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso ex lege alla stregua della disciplina dettata dall’art.2437, primo
Responsabilità dei sindaci per gli atti distrattivi dell’amministratore
7 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 dicembre 2021, n. 38733 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
In tema responsabilità dei sindaci ex art. 2407 c.c. per gli atti distrattivi compiuti dall’amministratore in danno della società, l’esperibilità della relativa azione non è subordinata alla prova dell’impossibilità di ottenere dall’autore materiale dell’illecito la restituzione di quanto sottratto.
Sulla centralità degli amministratori non esecutivi nella governance delle banche
1 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 febbraio 2022, n. 5347 – Pres. Manna, Rel. Varrone
]
Le previsioni codicistiche, ed in particolare l’art. 2381 co. 3 c.c., suggeriscono che, sulla base delle previsioni della circolare Banca d’Italia n. 285/2013, sia il CdA a dover esaminare i piani strategici.
Limiti alla prova per testi della rappresentanza del socio in assemblea
24 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 febbraio 2022, n. 5621 – Pres. Bisogni, Rel. Lamorgese
]
La regola secondo la quale il potere di rappresentanza dei soci in assemblea deve essere conferito per iscritto (e i documenti relativi devono essere conservati dalla società) esprime un principio generale.
Scioglimento della società per riduzione del capitale e responsabilità dell’amministratore
21 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 febbraio 2022, n. 4347 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci
]
L’art. 2448, primo comma, n. 4), cod. civ. (nel testo anteriore all’entrata in vigore del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, ratione temporis applicabile al caso di specie), prevede lo scioglimento della società di capitali “per la riduzione del capitale
Servizi di investimento: sulla responsabilità dei consiglieri non esecutivi della banca
14 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 febbraio 2022, n. 4519 – Pres. Manna, Rel. Fortunato
]
In tema di responsabilità dei consiglieri non esecutivi di società autorizzate alla prestazione di servizi di investimento, è richiesto a tutti gli amministratori di svolgere i compiti loro affidati dalla legge con particolare diligenza.
L’amministratore può essere lavoratore subordinato della stessa società
9 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 gennaio 2022, n. 2487 – Pres. Doronzo, Rel. Patti
]
Sono cumulabili la carica di amministratore e l’attività di lavoratore subordinato di una stessa società di capitali, purché sia accertata, in base ad una prova di cui è necessariamente onerata la parte che intenda far valere il rapporto di lavoro
Decadenza da indennizzi in caso di cessione di partecipazioni sociali
24 Gennaio 2022
Mirta Morgese, Notaio, Dottoressa di Ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Tribunale di Milano, 19 marzo 2021, n. 2327 – Pres. Rel. Riva Crugnola
]
In caso di termini decadenziali stabili in contratti di cessione delle partecipazioni sociali per far valere diritti all’indennizzo, il momento di conoscenza del fatto giustificativo della richiesta indennitaria deve essere fissato anche in considerazione dei rapporti esistenti tra le società
Scissione parziale: sul regime IVA dei rimborsi delle anticipazioni
20 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 gennaio 2022, n. 1198 – Pres. Greco, Rel. Lo Sardo
]
Con la pronuncia in oggetto la Cassazione si sofferma sul regime dell’IVA in caso di rivalsa da parte della società scissa per le anticipazioni versate a titolo di corrispettivo delle prestazioni ricevute dalla società beneficiaria.
Sulla prescrizione del diritto alla liquidazione della quota del socio uscente
18 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 gennaio 2022, n. 1200 – Pres. Bisogni, Rel. Falabella
]
L’art. 2289 c.c. (relativo alla liquidazione della quota del socio uscente) prevede che la prestazione sia esigibile dal socio creditore alla scadenza del termine di sei mesi dallo scioglimento del rapporto.
Cessione d’azienda: derogabile la cessione ex lege dei contratti non personali
17 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 gennaio 2022, n. 192 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
La regola della cessione ex lege dei contratti di azienda che non abbiano carattere personale, di cui all’art. 2558 cod. civ., vige solo se non è pattuito diversamente, come prevede l’esordio di tale disposizione.