Nulla la clausola compromissoria se la nomina degli arbitri non è affidata a soggetto estraneo alla società
11 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 luglio 2015, n. 15841
]
Con sentenza del 28 luglio 2015, n. 15841, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, la quale non preveda che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla
Mala gestio: criteri di competenza giurisdizionale per l’azione di danno della società nei confronti dell’amministratore
10 Settembre 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 10 settembre 2015, C-47/14
]
Con sentenza del 10 settembre 2015, C-47/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto in materia di competenza giurisdizionale sulle azione di risarcimento danni da parte delle società verso l'amministrazione per inadempimento degli obblighi
Azione ex art. 2043 c.c. da parte del creditore della società etero-diretta nei confronti degli amministratori della controllante
9 Settembre 2015
Giulia Terranova, dottoranda in diritto privato comparato, Università Statale di Milano
[ Tribunale di Milano, 16 marzo 2015
]
Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 16 marzo 2015, ha chiarito che oltre alle azioni previste dall’art. 2497 c.c., esperibili da parte dei soci della società diretta e dei suoi creditori nei confronti della società dirigente e dei suoi
Le impugnazioni delle delibere assembleari sono compromettibili in arbitri indipendentemente da una specifica previsione nella clausola compromissoria
4 Settembre 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 agosto 2015, n. 17283
]
Con ordinanza numero 17283 del 28 agosto 2015 la Cassazione Civile ha sancito che tra le controversie arbitrabili, alla luce della disposizione letterale di cui all’art. 34 del d. lgs. 5/2003, rientrano senza dubbio quelle vertenti sulla validità delle delibere
Tesoreria di gruppo e responsabilità da direzione e coordinamento della holding
7 Luglio 2015
Dott.ssa Caterina de Palma
[ Tribunale di Milano, 10 novembre 2014, n. 13179
]
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Milano – sez. specializzata in materia di impresa ha affrontato il tema della responsabilità di società che esercitano direzione e coordinamento e la connessa questione del risarcimento danni spettante ai soci di
La responsabilità dei sindaci. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 10452 del 14 maggio 2014
8 Luglio 2014
Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 maggio 2014, n. 10452
]
Di recente la Cassazione Civile si è espressa sulla questione attinente la responsabilità solidale dei sindaci con gli amministratori nel caso in cui, a fronte di perdite che superano il capitale sociale, non abbiano convocato l’assemblea per gli opportuni provvedimenti.
Prospetto informativo: ultimi orientamenti dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea
15 Maggio 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 15 maggio 2014, C 359/12
]
Con sentenza del 15 maggio 2014, C 359/12, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato alcuni principi in materia di prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, espressi dalle massime di seguito riportate.
Società in house: configurabile il danno erariale in caso di mala gestio degli amministratori
2 Dicembre 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 25 novembre 2013, n. 26283
]
Con sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente importante principio di diritto in materia di responsabilità degli organi sociali delle società in house.
Conto corrente collegato alla società: il socio danneggiato deve esercitare l’azione sociale di responsabilità
9 Luglio 2013
Avv. Leonardo Serra
[ Corte d’Appello di Napoli, 21 novembre 2012
]
Nel caso di un contratto di conto corrente cointestato ai soci amministratori di una società in nome collettivo collegato all’attività d’impresa gestita in comune, il socio che si ritiene leso dai comportamenti illegittimi tenuti dall’altro socio per operazioni bancarie effettuate
Decorrenza del termine di prescrizione nel caso di azione di responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali
7 Maggio 2013
[ Cassazione civile, sez. I, 05 aprile 2013, n. 8426
]
Con sentenza n. 8426 del 05 aprile 2013, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il decorso del termine di prescrizione dell’azione di cui all’art. 2394 c.c. (relativa alla responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali) può
La società è responsabile verso i soci per il comportamento degli amministratori
6 Dicembre 2011
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 dicembre 2011, n. 25946
]
La Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità sociale, affermando che, con la responsabilità personale degli amministratori nei confronti del socio, ai sensi dell'art. 2395 c.c., concorre, secondo le regole generali, quella della società.
Responsabilità degli amministratori: dal mancato deposito dei bilanci può presumersi l’incapienza patrimoniale della società
22 Settembre 2011
[ Cassazione Civile, sez. I, 19 settembre 2011, n. 19051
]
Con la sentenza in oggetto la suprema Corte di Cassazione affronta il tema della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali di cui all'art. 2394 c.c.. In particolare, la Corte afferma come, per