Alle Sezioni Unite la possibilità per gli enti locali di concludere uno swap
14 Gennaio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2019, n. 493 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
Con l’ordinanza in oggetto la prima sezione della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., le seguenti questioni: se lo swap, in particolare quello che preveda un upfront
Derivati del MEF: scelta discrezionale dell’amministrazione insindacabile dalla Corte dei Conti
18 Giugno 2018
[ Corte dei Conti, Sez. Giur. del Lazio, 14 giugno 2018, n. 346 – Pres. Maggi, Rel. Fratini
]
Sussiste il difetto di giurisdizione della Corte dei Conti a pronunciarsi sulla responsabilità amministrativa per danno erariale connessa ai contratti derivati conclusioni dal MEF, stante l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali operate dall’amministrazione, e dovendosi escludere che la stipulazione dei
Derivati con enti locali: legittimi i costi impliciti se congrui all’entità ed alla natura dell’operazione finanziaria
28 Agosto 2017
Avv. Mauro Iovino
[ Tribunale di Roma, 4 luglio 2017, n. 13544 – G.U. Papoff
]
1) In virtù del necessario perseguimento del fine di lucro, sono legittimi, se congrui rispetto all’entità e la natura dell’operazione finanziaria che vanno a coprire, i costi, anche di natura propriamente finanziaria, applicati dall’istituto di credito in occasione della stipulazione
Derivati con enti pubblici italiani: affermata la giurisdizione inglese in relazione alle questioni governate dai Master Agreement ISDA
28 Marzo 2017
Ugo Malvagna
[ High Court of Justice [2016] EWHC 3261 – Ali Malek QC
]
Con provvedimento del 21 dicembre 2016, il Queen’s Bench ha confermato la giurisdizione inglese in merito alle domande proposte da un intermediario bancario nei confronti di un ente provinciale italiano, volte ad accertare la validità, e comunque la conformità alla
Nullità di un contratto derivato stipulato da un ente locale per contrarietà a norme imperative di ordine pubblico economico
23 Gennaio 2017
Enrico Restelli, Dottorando di ricerca in diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Tribunale di Milano, 24 ottobre 2016, n. 11658
]
1. La sentenza del Tribunale di Milano n. 11658 del 24 ottobre 2016 affronta il tema della nullità di un contratto derivato stipulato da un ente locale con una banca, perché contrario a norme imperative «di ordine pubblico economico».
Se la banca ha agito in qualità di advisor dell’ente locale, risponde di danno erariale laddove dalle operazioni eseguite su suo consiglio sia derivato un pregiudizio all’ente locale
15 Marzo 2016
Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica, Studio legale DLA Piper
[ Corte dei Conti, Sez. I Giurisdizionale Centrale di Appello, 16 dicembre 2015, n. 609
]
Con la recente sentenza n. 609/2015/A la Corte dei Conti (prima sezione giurisdizionale centrale di appello) ha stabilito che l’intermediario finanziario che abbia agito quale advisor (consulente) di un ente locale in materia di indebitamento e di politiche di gestione
Derivati con enti locali: la Corte d’Appello di Milano su dichiarazione di operatore qualificato, adeguatezza, obblighi informativi, costi impliciti e causa in concreto
25 Novembre 2015
[ Corte d’Appello di Milano, 11 novembre 2015, n. 4303
]
Con sentenza n. 4303 dell’11 novembre 2015 la Corte d’Appello di Milano ha affronta diverse questioni comuni nel contenzioso in materia di contratti derivati, nel caso specifico riguardante enti locali, arrivando a conclusioni che di seguito sinteticamente si riprendono. Sulla
Derivati del Comune di Prato: riconosciuta a Londra la nullità ex art. 30 TUF
1 Luglio 2015
[ High Court of Justice, Queen’s Bench Division, Commercial Court, 10-1456
]
Con la sentenza depositata il 29 giugno scorso, in relazione al caso n. 1456/2010, l’Alta Corte di Londra ha statuito che i contratti derivati stipulati tra Dexia Crediop e il Comune di Prato sono nulli in quanto la documentazione contrattuale
Derivati del Comune di Milano: le motivazioni della sentenza d’appello di assoluzione dall’accusa di truffa
5 Giugno 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 03 giugno 2014, n. 1937
]
La Corte d’Appello penale di Milano ha depositato nella giornata del 03 giugno scorso le motivazioni della sentenza del 07 marzo 2014 che ha assolto dall’accusa di truffa nella stipula dei contratti derivati con il Comune di Milano i funzionari
Derivati della Regione Piemonte: per il Consiglio di Stato la giurisdizione spetta al giudice ordinario inglese
8 Maggio 2014
[ Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26 marzo 2014, n. 13
]
Con sentenza n. 13 del 26 marzo 2014, pubblicata in data 5 maggio 2014, il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, confermando la sentenza del TAR del Piemonte, ha ribadito la giurisdizione del giudice inglese in ordine alla controversia sui
Derivati del Comune di Milano: assolti in appello i funzionari e le banche coinvolti
7 Marzo 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 07 marzo 2014
]
Con sentenza del 07 marzo 2014 la Corte d’Appello di Milano, ribaltando la decisione del Tribunale di Milano n. 13976 del 19 dicembre 2012, ha assolto, perché i fatti non sussistono, i funzionari di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e
Derivati del Comune di Milano: pubblicate le motivazioni del Tribunale della condanna per truffa
11 Febbraio 2013
[ Tribunale di Milano, sez. IV, 04 febbraio 2013, n. 13976
]
Depositate le motivazioni della sentenza n. 13976 del 19 dicembre 2012 con cui la IV^ Sezione Penale del Tribunale di Milano, nella persona del Giudice, dott. Oscar Magi, ha condannato alcuni dirigenti di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e Ubs