WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio. I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Derivati del Comune di Prato: riconosciuta a Londra la nullità ex art. 30 TUF

1 Luglio 2015

High Court of Justice, Queen’s Bench Division, Commercial Court, 10-1456

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza depositata il 29 giugno scorso, in relazione al caso n. 1456/2010, l’Alta Corte di Londra ha statuito che i contratti derivati stipulati tra Dexia Crediop e il Comune di Prato sono nulli in quanto la documentazione contrattuale non contemplava la previsione della facoltà di recesso in capo al Comune di Prato nei sette giorni successivi alla stipula. La previsione di questa facoltà è imposta dall’art. 30, comma 7, del D. Lgs. 58/98 (il Testo Unico della Finanza). Ad avviso dell’Alta Corte di Londra l’art. 30, comma 7, costituisce una norma imperativa inderogabile dalle parti, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali, indipendentemente dal fatto che le parti abbiano scelto di assoggettare i contratti alla legge inglese.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio


Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 13/09

WEBINAR / 28 settembre
Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile


Adeguamenti contrattuali e profili problematici

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 08/09
Iscriviti alla nostra Newsletter