Ricorso con intelligenza artificiale e condanna per lite temeraria
15 Ottobre 2025
[ Tribunale di Torino, Sez. Lav., 16 settembre 2925, n. 2120 – Dott. Pastore
]
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 16/09/2925, ha condannato un ricorrente per lite temeraria ex art. 96/3 C.p.c., per aver redatto un ricorso con citazioni normative e giurisprudenziali prive di ordine logico ed inconferenti, col solo supporto dell'intelligenza artificiale.
Sulla responsabilità dello Stato per i debiti degli enti locali
1 Ottobre 2025
Segnalato dagli avvocati Francesco Verri, Luca Pardo, Simone Grassi, Manuela Finolezzi, Guido Tancredi e Viviana Schirripa di Ontier Italia
[ Tribunale di Roma, decreto ingiuntivo 17 settembre 2025
]
Il Tribunale di Roma, con D.I. 12818/2025, emesso il 17/09/2025, ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare un credito vantato da una società verso un ente locale in dissesto, in applicazione della pronuncia della CEDU di gennaio 2025.
Le Sezioni Unite su giudicato implicito e rilievo d’ufficio del giudice
15 Settembre 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, n. 24172 – Pres. D’Ascola, Est. Vincenti
]
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 2417/2025, in tema di giudicato implicito interno, si è espressa sulla sussistenza del potere del giudice dell’impugnazione di rilevare d’ufficio la questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado.
Quando i dati pseudonimizzati si considerano dati personali
8 Settembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 04 settembre 2025, C-413/23
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa e C-413/23, del 04 settembre 2025, ha chiarito il concetto di "dati personali", in relazione ai dati pseudonominizzati.
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva e decorrenza del termine
27 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 luglio 2025, n. 19814 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19814 del 17 luglio 2025 (Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano), si è soffermata sulla decorrenza del termine per proporre opposizione a decreto ingiuntivo, in caso di rinnovo della prima notifica
Indebito oggettivo e applicazione dei “super interessi”
25 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2025, n. 21806 – Pres. Di Marzio, Rel. Rolfi
]
La Prima Sezione della Cassazione Civile, con ordinanza n. 21806 del 29 luglio 2025 si è espressa sull'applicabilità, al credito vantato a titolo di ripetizione di indebito ex art. 2033 C.c., dei c.d. "super interessi", di cui art. 1284, c.
Sul termine di denuncia dei vizi dell’appalto e di prescrizione dell’azione
22 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 luglio 2025, n. 18409 – Pres. Bertuzzi, Rel. Trapuzzano
]
La Cassazione, con ordinanza n. 18409/2025, si è pronunciata sulla decorrenza del termine decadenziale di 60 giorni per la denuncia di difformità o vizi dell'opera appaltata e del termine biennale di prescrizione dell'azione di garanzia.
Sulla validità della scrittura privata in caso di firma solo in calce
21 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 giugno 2025, n. 16828 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
]
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 16828/2025, si è espressa sulla sussistenza dei requisiti formali richiesti per la validità della scrittura privata prodotta in giudizio.
Mutuo e clausole vessatorie: esame d’ufficio del Tribunale fallimentare
20 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 03 luglio 2025, C-582/23 – Pres. Jarukaitis, Rel. N. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-582/23, si è espressa sulla possibilità del Tribunale fallimentare di esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali.
Le Sezioni Unite sulla rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare
19 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 agosto 2025, n. 23093 – Pres. D’Ascola, Rel. Scarpa
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con pronuncia n. 23093 dell'11 agosto 2025, si sono pronunciate sull'ammissibilità della rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare.
Diritto di accesso a documenti ufficiali e tutela dei dati personali
23 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, 03 aprile 2025, C‑710/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 03 aprile 2025, resa nella causa C‑710/23, si è pronunciata in ordine al necessario contemperamento del diritto di accesso del pubblico ai documenti ufficiali e la tutela dei dati personali ivi inclusi.
Denuncia di successione e accettazione tacita dell’eredità
14 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 5474 – Pres. Orilia, Rel. Mocci
]
La Cassazione, con sentenza n. 5474/2025, si è pronunciata circa la valenza di accettazione tacita dell'eredità della denuncia di successione, e sull'obbligatorietà del tentativo di mediazione prima dell'esperimento della domanda giudiziale di accertamento dell'accettazione dell'eredità medesima.
WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10