Usura: i nuovi tassi soglia per il III trimestre 2023
30 Giugno 2023
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il decreto di fissazione dei nuovi tassi soglia ai fini anti usura validi per il III trimestre 2023 (luglio – settembre).
Usura e polizze abbinate a finanziamenti: il Collegio Coordinamento ABF sul calcolo del TEG
18 Aprile 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 14 marzo 2023, nn. 2461, 2462 – Pres. Mugeri, Rel. Tucci
]
Il Collegio di coordinamento si è pronunciato sulle modalità di calcolo del TEG in tema di usura, con riferimento a contratti stipulati sotto la vigenza delle "Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura”
Usura: spese di assicurazione comprese nel calcolo del TEG
22 Marzo 2023
Segnalata da Avv. Angelo Riva
[ Tribunale di Brescia, 22 marzo 2023, n. 647 – G.U. Castellani
]
Il principale motivo di appello formulato dall’istituto finanziario richiede di confermare o meno se, nelle operazioni di prestito contro cessione del quinto dello stipendio, le spese di assicurazione rientrino nel calcolo del TEG da confrontare al tasso soglia vigente all’epoca
Il divieto di usura nell’acquisto di partecipazioni societarie
1 Febbraio 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Sebastiano Costa, Ricercatore in Diritto commerciale, Università degli Studi di Bergamo, sul divieto di usura nell'acquisto di partecipazioni societarie a scopo di finanziamento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 gennaio 2023, n. 145 – Pres. Bisogni, Rel. Perrino
]
La disciplina anti usura si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell'ambito del TEGM non inibisce l'applicazione dei decreti ministeriali di cui all'articolo 2, comma 1, della l. n. 108/1996, nel caso in cui questi riportino comunque
Mutuo: il Tribunale di Tivoli su usura e ammortamento alla francese
18 Gennaio 2023
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Tivoli, 10 gennaio 2023, n. 4 – G.U. Coccoli
]
Con sentenza n. 4 del 10 gennaio 2023, il Tribunale di Tivoli si è espresso in un giudizio di opposizione a precetto, in cui venivano sollevate diverse contestazioni: l’usurarietà del tasso di interesse moratorio; l’illegittimità del regime di capitalizzazione del
Ammortamento alla francese: ultimi orientamenti del Tribunale di Alessandria
7 Dicembre 2022
Segnalata da: Avv. Roberto Rainone, Rainonelawfirm
[ Tribunale di Alessandria, 09 novembre 2022, n. 957 – G.U. Dragotto
]
Con Sentenza n. 957 del 9 novembre 2022, il Tribunale di Alessandria si è espresso in merito all'onere di allegazione gravante sul soggetto che eccepisca l'usurarietà del tasso applicato e sulla legittimità dell'ammortamento alla francese.
I decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia antiusura sono fonti del diritto
1 Dicembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 novembre 2022, n. 35102 – Pres. De Chiara, Rel. Iofrida
]
Con Ordinanza n. 35102 del 29 novembre 2022, la Cassazione si è espressa sulla considerazione come fonti integrative del diritto dei decreti ministeriali di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi (decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia).
Il TUB è retroattivo? Sulla rideterminazione delle clausole nulle
28 Novembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 novembre 2022, n. 34600 – Pres. Genovese, Rel. Falabella
]
La doglianza oggetto della presente pronuncia concerne l’applicazione dell’interesse sostitutivo operante in ragione della accertata nullità della clausola di determinazione del tasso con rinvio agli usi su piazza così come determinato dal TUB.
Usurarietà del tasso d’interesse e onere della prova
24 Novembre 2022
Segnalata da: Avv. Roberto Rainone, Rainonelawfirm
[ Tribunale di Vibo Valentia, 27 ottobre 2022, n. 650 – G.U. Sannino
]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Vibo Valentia si è pronunciato, tra l’altro, sull’onere della prova gravante sulla parte che eccepisce l’usurarietà del tasso applicato in virtù di contratto di finanziamento.
Calcolo tasso usuraio: rilevanza degli interessi «capitalizzati»
21 Novembre 2022
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 novembre 2022, n. 33964 – Pres. De Chiara, Rel. Caprioli
]
Con l’annessa decisione, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione si è espressa in ordine al tema della determinazione delle voci economiche da ricomprendere nel costo del credito al fine del calcolo del tasso usuraio ossia della rilevazione del
Riforma rilevazione TEGM: Banca d’Italia non adotta modifiche
9 Settembre 2022
Nel maggio 2020 Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM) in materia di usura.