Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Rimborsi

Giurisprudenza
Società Fusione e scissione TAX IVA

Scissione parziale: sul regime IVA dei rimborsi delle anticipazioni

20 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 gennaio 2022, n. 1198 – Pres. Greco, Rel. Lo Sardo ]
Con la pronuncia in oggetto la Cassazione si sofferma sul regime dell’IVA in caso di rivalsa da parte della società scissa per le anticipazioni versate a titolo di corrispettivo delle prestazioni ricevute dalla società beneficiaria.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Il rimborso IVA può essere negato anche oltre i termini di decadenza dall’accertamento

8 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 29 luglio 2021, n. 21765 e 21766 – Pres. Tirelli, Rel. Perrino ]
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile di iva, l’amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente in dichiarazione, che non derivi dalla sottostima dell’imposta dovuta, anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento o di
Giurisprudenza
TAX IVA

La Corte UE sulla sopravvalutazione del rimborso IVA nella dichiarazione fiscale

10 Giugno 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 15 aprile 2021, C‑935/19 – Pres. Piçarra, Rel. Jürimäe ]
L’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, e il principio di proporzionalità devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale che pone a carico
Giurisprudenza
TAX IVA

Diritto al rimborso IVA in presenza di rappresentante fiscale

14 Gennaio 2021

Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 ottobre 2020, n. 21684 – Pres. Manzon, Rel. Triscari ]
Il diritto al rimborso IVA in favore di soggetti domiciliati e residenti negli stati membri dell’Unione Europea, senza stabile organizzazione in Italia, non può essere negato qualora i suddetti soggetti abbiano nominato un rappresentante fiscale, poiché la nomina del rappresentante
Giurisprudenza
TAX IVA

Il rimborso del credito IVA spetta anche se la nota di variazione viene emessa prima della chiusura del fallimento

4 Gennaio 2021

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 ottobre 2020, n. 21999 – Pres. Greco, Rel. Crolla ]
“Il diritto al rimborso [del credito IVA] non sorge con la formale emissione della nota di variazione in attivo ma trova la sua genesi nel mancato soddisfacimento del credito vantato del cedente, evento che, nella fattispecie in esame, ha avuto
Giurisprudenza
TAX IVA

La Corte UE sul rimborso tardivo dell’eccedenza IVA trattenuta in violazione del diritto dell’Unione

13 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 23 aprile 2020, C-13/18 e C-126/18 – Pres. Arabadjiev, Rel. von Danwitz ]
1) Il diritto dell’Unione e, in particolare, i principi di effettività e di neutralità fiscale devono essere interpretati nel senso che ostano alla prassi di uno Stato membro consistente nel calcolare gli interessi sull’imposta sul valore aggiunto (IVA) detraibile eccedente
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Per la lite promossa dalla consolidante, in relazione al diniego di rimborso di imposte pagate in eccedenza, non sussiste il litisconsorzio necessario con la consolidata

19 Giugno 2020

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 febbraio 2020, n. 4415 ― Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio ]
Una società con sede amministrativa in Italia e sede legale nelle Isole del Canale, con domicilio fiscale in Italia dal 2002, consegue redditi d’impresa di fonte tunisina, Stato nella quale la stessa opera per il tramite di una stabile organizzazione
Giurisprudenza
TAX IVA

Diritto del cedente/prestatore al rimborso dell’IVA indebitamente detratta per operazioni inesistenti e versata a seguito di accertamento

15 Aprile 2020

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 marzo 2020, n. 7080 ― Pres. Manzon, Rel. Saija ]
La controversia in esame trae origine da un diniego ad una istanza di rimborso dell’IVA versata in eccesso, nel periodo d’imposta 2008, dalla società ricorrente.A seguito di una verifica fiscale era emerso che un’operazione effettuata dalla società ricorrente nei confronti
Giurisprudenza
TAX IVA

Il contribuente ha diritto al rimborso dei costi della polizza fideiussoria funzionale al rimborso dell’IVA

2 Aprile 2020

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 febbraio 2020, n. 5508 ― Pres. Virgilio, Rel. Perrino ]
In tema di rimborsi, la Corte di Cassazione, con la pronuncia in oggetto, ha ribadito che l’art. 8, comma 4, della Legge 27 luglio 2000, n. 212 impone all’Amministrazione Finanziaria di sollevare il contribuente dai costi fideiussori sostenuti per l’ottenimento
Giurisprudenza
TAX IVA

SU: il rimborso del credito IVA non può essere sospeso in caso di fideiussione da parte del contribuente

9 Marzo 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 31 gennaio 2020, n. 2320 – Pres. Virgilio, Rel. Sambito ]
In caso di richiesta di rimborso di un credito IVA, l’amministrazione finanziaria, che abbia chiesto e ottenuto garanzia dal contribuente in base all’art. 38-bis, co 1, d.P.R. n. 633 del 1972, non può fare uso, durante il periodo di vigenza
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sulla decorrenza del termine biennale per la richiesta di rimborso delle accise

17 Dicembre 2019

Avv. Daniele Stanzione, Ph.D. in Diritto pubblico dell’economia, “Sapienza” Università di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 settembre 2019, nn. 24259 – 24263 – Pres. Virgilio, Rel. Fuochi Tinarelli ]
La Cassazione fa chiarezza sulla decorrenza del termine biennale per la richiesta di rimborso delle accise (stabilito dall’art. 14 del D. Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504) attraverso cinque sentenze gemelle, dalla n. 24259 alla n. 24263, pubblicate il 30
Giurisprudenza
TAX IVA

Cedibili i crediti IVA per cui non è ancora stato chiesto il rimborso

28 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 ottobre 2019, n. 27278 – Pres. Manzon, Rel. Saija ]
Una volta osservati gli adempimenti formali richiesti dalle regole di contabilità generale dello Stato, la cessione di credito “futuro” produce nei confronti del fisco i medesimi effetti previsti dalla normativa civilistica, ossia l’efficacia obbligatoria di detta cessione mentre il conseguente

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter