I dati sui reclami alle assicurazioni nel primo semestre 2025
13 Novembre 2025
IVASS ha pubblicato i dati aggregati sui reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel corso del primo semestre 2025, che hanno subito, in linea generale, un decremento del 13,6% rispetto al 1° semestre 2024.
Omogeneità tra reclamo all’intermediario e ricorso all’ABF
13 Novembre 2025
[ ABF Milano, 16 giugno 2025, n. 5833 – Pres. A. Tina, Rel. L. Modica
]
Il Collegio di Milano dell’ABF, con decisione n. 5833/2025, ha ricordato come vi debba essere sostanziale omogeneità tra il contenuto del reclamo presentato nei confronti di un intermediario ed il contenuto del successivo ricorso promosso dinnanzi all’ABF.
Il Consiglio ed il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento che stabilisce norme procedurali aggiuntive per la gestione dei reclami sul trattamento transfrontaliero dei dati personali, da parte delle Autorità, in ambito GDPR.
Reclami assicurazioni: istruzioni sull’inoltro degli esiti a IVASS
17 Aprile 2025
IVASS, con lettera al mercato del 16 aprile 2025, ha fornito alle assicurazioni istruzioni tecniche sul trattamento reclami classificati con esito "accolto", nell'ambito delle istruttorie sui reclami ricevuti da IVASS.
Segnalazione in Centrale rischi e mancanza di preavviso al cliente
11 Aprile 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Torino, 29 gennaio 2025, n. 1101 – Pres. E.C. Lucchini Guastalla, Rel. G. Spennacchio
]
Il Collegio di Torino dell’ABF, con decisione n. 1101/2025 si è pronunciato sulla legittimità delle segnalazioni effettuate alla Centrale Rischi dall’intermediario, anche in mancanza di preavviso circa la segnalazione effettuata.
Sul reclamo ex art. 51 CCII che censuri il rigetto della domanda con riserva
12 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2024, n. 2088 – Pres. Primavera, Rel. Nannipieri
]
Con sentenza n. 2088 del 17 dicembre 2024, la Corte d’Appello di Firenze si è espressa sull'ammissibilità e sugli effetti del reclamo ex art. 51 CCII che censuri i motivi di rigetto della domanda con riserva ex art. 44 CCII.
Arbitro assicurativo: in GU la procedura ADR per i contratti assicurativi
10 Gennaio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto del MIMIT del 06 novembre 2024, n. 215, con il Regolamento sui criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale in ambito assicurativo (anche noto come arbitro assicurativo).
Linee guida ESAs sulla gestione dei reclami estese ai credit services
24 Luglio 2024
EBA ha pubblicato oggi gli Orientamenti definitivi che estendono ai prestatori di servizi di credito gli attuali Orientamenti del Comitato congiunto ESAs sulla gestione dei reclami in ambito bancario e finanziario, ai sensi della Direttiva CSD.
Gestori di NPL: Linee guida sulla gestione dei reclami
9 Novembre 2023
EBA ha posto in pubblica consultazione le nuove linee guida sulla gestione dei reclami da parte dei gestori di crediti ai sensi della Direttiva (UE) 2021/2167 sui gestori di crediti e agli acquirenti di crediti.
Token collegati ad attività: RTS MiCAR sulla gestione dei reclami
13 Luglio 2023
EBA ha posto in consultazione il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) del Regolamento MiCAR sulla gestione dei reclami su token collegati ad attività.