La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Professionisti

Flash News
Fiscalità d'impresa

Il principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo

17 Luglio 2025
Con la risposta ad interpello n. 171/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul nuovo principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo, in seguito alle modifiche al TUIR, rispondendo a tre diversi quesiti posti da un’associazione professionale.
Flash News
Lavoro

Compensi professionisti: il DDL per la revisione dei parametri

11 Luglio 2025
E' stato presentato in Senato lo scorso 17/06/2025 il DDL 1534, con la delega al Governo per la revisione dei criteri di determinazione dei compensi dei liberi professionisti iscritti ad albi o a ordini professionali.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Conferimenti associazioni tra professionisti – STP: neutralità fiscale

9 Luglio 2025
Con Risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione del regime di neutralità fiscale previsto per le aggregazioni professionali ai sensi dell’art. 177-bis, comma 2, lett. a), del TUIR.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Insinuazione al passivo e riconoscimento del privilegio allo studio professionale

31 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2024 n. 34044 – Pres. Ferro, Rel. Crolla ]
Con sentenza del 23 dicembre del 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Crolla) ha chiarito che, affinché uno studio associato di professionisti possa richiedere direttamente, in sede di insinuazione allo stato passivo, il riconoscimento del privilegio di cui
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Sulla partecipazione di investitori finanziari nelle società tra avvocati

7 Gennaio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 19 dicembre 2024, C-295/23 – Pres. Lenaerts, Rel. Gavalec ]
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con sentenza del 19 dicembre 2024, resa nella causa C-295/23 ha affermato che uno Stato membro può vietare la partecipazione di investitori puramente finanziari al capitale di una società di avvocati.
Flash News
Contratti e tutele

Equo compenso: le modifiche al Codice deontologico

6 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha recentemente approvato una nuova norma deontologica riguardante l'equo compenso per gli avvocati, in attuazione della legge n. 49/2023, volta a garantire che gli avvocati ricevano una remunerazione adeguata per il loro lavoro.
Flash News
Assicurazioni obbligatorie

In GU i requisiti delle polizze assicurative del comparto sanità

4 Marzo 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2024 il Decreto del MIMIT del 15 dicembre 2023 n. 232, sulla determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli
Flash News
Fiscalità generale

Regime forfettario: nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate

6 Dicembre 2023
Con Circolare n. 32/E del 5 dicembre l’Agenzia delle Entrate fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. Legge di Bilancio 2023) sul regime dei c.d. “forfettari”.
Approfondimenti
Contratti e garanzie Pubblica amministrazione

Equo compenso e nuovo Codice dei Contratti

16 Novembre 2023

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Bernardo Antonio Masso, Chiomenti

Il contributo affronta il tema del difficile rapporto tra la disciplina della legge sull'equo compenso e quella del nuovo Codice dei Contratti pubblici, il cui coordinamento è fondamentale per definire il compenso delle prestazioni professionali nelle gare pubbliche.
Attualità
Lavoro

Equo compenso dei professionisti: ambito applicativo della legge

4 Luglio 2023

Antonio Cacciato, CDPP Lex

Ugo Malvagna, CDPP Lex

Luca Purpura, CDPP Lex

Il contributo analizza l’ambito applicativo della nuova legge 21 aprile 2023, n. 49, che è tornata sul tema dell’equo compenso dei professionisti.
Flash News
Contratti e tutele

Aste giudiziarie: CNF chiede differimento delle novità della Riforma Cartabia

3 Aprile 2023
Il Consiglio nazionale forense (CNF) ha richiesto con massima urgenza al Governo di differire quanto previsto dalla riforma Cartabia con riferimento alle aste giudiziarie.
Flash News
IVA

Fatturazione di prestazioni professionali rese ante fallimento

2 Novembre 2022
Con risposta n. 521 del 19 ottobre 2022 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fatturazione delle prestazioni professionali rese ante fallimento di una società e compensazione del credito erariale verso la massa con il debito tributario verso il
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.