La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Mutuo

Articoli
Credito

Il mutuo con ammortamento “alla francese” tra norme attuali e prospettive future

23 Febbraio 2024

Tommaso Di Marcello, Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi Roma Tre

Il saggio esamina i principali problemi giuridici sollevati in relazione al mutuo con ammortamento alla francese e si concentra sulla questione della compatibilità di tale contratto con le norme sull’anatocismo e con le norme sulla trasparenza bancaria.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti

Clausola floor: legittima, se chiara e comprensibile nel contratto

14 Febbraio 2024
[ Decisione Collegio di Palermo ABF, 31 ottobre 2023 n. 10404 ]
Con decisione n. 10404 del 31 ottobre 2023 il Collegio di Palermo dell'ABF ha stabilito che la clausola floor è da ritenersi legittima, qualora sia indicata in contratto in modo chiaro e comprensibile.
Articoli
Credito

L’ammortamento alla francese verso l’esame delle Sezioni Unite, fra la matematica ed il diritto

2 Febbraio 2024

Vittorio Carlomagno, Magistrato del Tribunale di Roma

In attesa dell’imminente pronuncia delle Sezioni Unite, l’articolo si concentra sulle principali problematiche che caratterizzano l’operatività dei mutui con ammortamento alla francese.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Nullità del contratto e clausole di indicizzazione al parametro Libor

24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 dicembre 2023, n. 36026 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano ]
Sentenza n. 36026 del 27 dicembre 2023 della Cassazione, che ha dichiarato la nullità di un contratto di finanziamento con clausole di  indicizzazione, per indeterminatezza della clausola sul tasso d’interesse applicato.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Il solo Credit Scoring non può basare la decisione della banca

22 Gennaio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 7 dicembre 2023, C‑634-21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin ]
Sentenza Corte di Giustizia del 7 dicembre 2023, C‑634/21, che chiarisce la nozione di "decisione automatizzata", ex art. 22 GDPR, quando la decisione finale viene assunta da una banca e non dalla società che ha assegnato il punteggio (scoring).
Note
Credito

I mutui con ammortamento alla francese, aspettando le Sezioni unite

6 Novembre 2023

Roberto Natoli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Palermo

Con ordinanza del 6-7 settembre 2023, la prima presidente della Cassazione ha rinviato pregiudizialmente alle Sezioni unite la soluzione di alcune questioni sollevate dal Tribunale di Salerno[1], perché munite del triplice requisito, richiesto dal nuovo art. 363-bis c.p.c., (i) della
Note
Credito

Alle Sezioni Unite l’ammortamento alla francese: molti equivoci e un fondo di verità

17 Ottobre 2023

Maddalena Semeraro, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

Arriva alle Sezioni Uniti la questione della validità dei contratti di finanziamento che non menzionano le modalità di ammortamento del debito sia con riferimento alla tipologia di piano prescelto dalle banche, c.d. alla francese, che nella modalità di capitalizzazione.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Ammortamento alla francese: rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione

12 Settembre 2023
[ Provvedimento Prima Presidente della Cassazione 9 settembre 2023 ]
Con provvedimento del 9 settembre 2023 la Prima Presidente della Cassazione ha rinviato alle Sezioni Unite l’enunciazione di alcuni principi di diritto in materia di ammortamento alla francese.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sull’interpretazione del patto di accollo

5 Settembre 2023

Luca Serafino Lentini, Notaio (in attesa di nomina), Assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano

Segnalata da: Vincenzo Farina, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento

[ Tribunale di Brindisi, 26 agosto 2023 – G.U. Natali ]
Con provvedimento del 26 agosto 2023 il Tribunale di Brindisi traccia alcune coordinate rispetto al tema dell’interpretazione del patto di accollo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Clausola di cambio abusiva ed effetti sul contratto di mutuo

30 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 27 aprile 2023, C‑705/21 – Pres. Safjan, Rel. Jääskinen ]
Con sentenza 27 aprile 2023, C‑705/21, la Corte di giustizia UE ha espresso alcuni principi sulle conseguenze della dichiarazione di invalidità di un contratto di mutuo espresso in valuta estera, ma rimborsabile in valuta nazionale, connesse al carattere abusivo della
Attualità
Rapporti bancari

Valido il mutuo con ISC errato che rinvia all’Euribor per la determinazione del tasso

31 Marzo 2023

Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti (Modena)

Il contributo analizza la sentenza del Tribunale di Modena del 17 febbraio 2023, n. 258, la quale ha affermato la validità del contratto di mutuo che riporta un ISC errato e che rinvia al parametro Euribor per la determinazione del
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Esecuzioni e Pignoramenti

Caratteristiche del contratto di mutuo per valere quale titolo esecutivo

1 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 5921 – Pres. Rubino, Rel. Condello ]
Con Ordinanza n. 5921 del 27 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulle caratteristiche che deve avere il contratto di mutuo per valere come titolo esecutivo.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.