Mutuo condizionato: le Sezioni Unite si pronunciano
6 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 06 marzo 2025, n. 5968 – Pres. D’Ascola, Rel. De Stefano
]
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 5968/2025, si sono espresse sulla configurabilità giuridica quale mutuo condizionato del mutuo ove la somma, su accordo delle parti, dopo la messa a disposizione, sia costituita in deposito irregolare.
Il Collegio riconosce la sussistenza della "consegna"
6 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 05 marzo 2025, n. 5841 – Pres. D’Ascola, Rel. Iannello
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841 del 05 marzo 2025, si sono pronunciate sulla questione della validità, quale titolo esecutivo, del c.d. mutuo solutorio.
Mutuo con garanzia MCC e concessione abusiva di credito
5 Marzo 2025
[ Tribunale di Napoli, 27 dicembre 2024, n. 381 – Pres. Feo, Rel. Pugliese
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 381/2024, si è espresso sull'ammissione allo stato passivo di un credito basato su un mutuo garantito da garanzia MCC, escluso dallo stato passivo, in quanto nullo per illiceità della causa, e frutto di concessione
Mutuo condizionato: conclusioni della Procura avanti le Sezioni Unite
4 Marzo 2025
[ Procura Generale presso la Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Sost. Proc. Gen. Dott.ssa Soldi e Dott. Nardecchia
]
La Procura Generale presso la Cassazione, all'udienza c/o le Sezioni Unite, ha presentato le proprie conclusioni sulla validità del mutuo condizionato quale titolo esecutivo, in caso di assenza di atto redatto in forma equipollente al contratto di mutuo, che attesti lo
Il mutuo solutorio alle Sezioni Unite: le conclusioni della Procura
4 Marzo 2025
[ Procura Generale della Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Sost. Proc. Gen. Nardecchia
]
La Procura Generale presso la Corte di Cassazione, all'udienza del 18 febbraio 2025 innanzi le Sezioni Unite, ha presentato le proprie conclusioni in ordine alla notoria questione, dibattuta in giurisprudenza, della validità quale titolo esecutivo del c.d. mutuo solutorio.
Mutuo fondiario e superamento della soglia di finanziabilità
28 Febbraio 2025
[ Tribunale di Napoli, 31 gennaio 2025 – Dott.ssa F. D’Auria
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza del 31/01/2025, ha affermato che il mutuo fondiario non può essere dichiarato nullo per il superamento della soglia di finanziabilità, e che non è consentito al giudice riqualificare d’ufficio il contratto come mutuo ordinario.
Contratto di mutuo: Webinar 03/04 sull’idoneità a far valere il credito
21 Febbraio 2025
Webinar che approfondisce le problematiche giuridiche ed applicative del contratto di mutuo nell'ambito della procedura esecutiva e delle procedure di composizione della crisi, per prevenire le questioni che potrebbero insorgere in sede di verifica della validità ed efficacia del contratto.
Sulla determinatezza del tasso variabile ai fini della validità del mutuo
13 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Ancona, 27 novembre 2024 – Pres. Federico, Rel. Rascioni
]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza del 27/11/2024, si è espressa sui requisiti che le clausole aventi ad oggetto i tassi variabili nei contratti di mutuo devono rispettare per essere ritenute determinabili ai sensi dell’art. 1346 C.c. e rispettare
Cessione crediti in blocco e legittimazione del creditore-cessionario
7 Gennaio 2025
Provvedimento segnalato da Dott. Antonio Ivan Natali, G.E. presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 30 dicembre 2024 – Dott. A. I. Natali
]
Il GE del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 30/12/2024, ha offerto un’innovativa opzione ricostruttiva della cessione dei crediti in blocco, sotto il profilo della sua idoneità a radicare una legittimatio in executivis del creditore - cessionario.
Il mutuo con deposito cauzionale è titolo esecutivo?
Considerazioni in attesa delle Sezioni Unite
16 Dicembre 2024
Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Chiara Francesca Gennaro, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati
Il contributo analizza il tema connesso alla qualifica del contratto di mutuo con deposito cauzionale quale titolo esecutivo, su cui si è inserita la Cassazione con sentenza del 3 maggio 2024.
[ Corte d’Appello di Roma, 05 luglio 2024, n. 6612 , n. 6612 – Pres. Rel. B.R. Cimini
]
La Corte d’Appello di Roma, con sentenza n. 6612 del 5 luglio 2024 e pubblicata il 22 ottobre (Pres. Rel. B.R. Cimini), si è recentemente pronunciata sul tema della validità del mutuo “solutorio”.
Simulazioni di costo del mutuo: avviata indagine AGCOM
4 Novembre 2024
AGCOM ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio nei confronti di un gruppo bancario italiano, in relazione a simulazioni di costo di un’operazione di mutuo che non includerebbe nel TAEG l’intero costo della polizza a protezione del credito.