Vendita di azioni non quotate e prescrizione dell’azione di risoluzione del contratto
8 Aprile 2024
Segnalata da: Avv. Christian Perathoner
[ Tribunale di Bolzano, 27 marzo 2024, n. 445
]
Il Tribunale di Bolzano, con sentenza n. 445/2024, si è pronunciata in tema di responsabilità dell'intermediario (nel caso di specie una banca) e decorrenza del termine prescrizionale dell'azione di risoluzione del contratto per inadempimento dell'intermediario, in caso di vendita di
Cartolarizzazioni degli intermediari finanziari: modifiche agli obblighi di segnalazione
15 Marzo 2024
Banca d’Italia, con provvedimento del 12 marzo 2024, ha aggiornato la propria circolare n. 286 del 17 dicembre 2013 recante istruzioni per la compilazione delle segnalazioni prudenziali per i soggetti vigilati.
La responsabilità solidale dell’Advisor finanziario
11 Marzo 2024
[ Tribunale di Venezia, 18 agosto 2023, n. 1486 – Pres. Rel. Dott.ssa Guzzo
]
Con sentenza n. 1486 del 18 agosto 2023, il Tribunale di Venezia ha dichiarato solidalmente responsabile con l’amministratore l’advisor finanziario per aver posto in essere operazioni dannose per la società, poi fallita.
Approfondimento Consob sugli strumenti di debito chirografario di II livello
23 Gennaio 2024
Quaderno giuridico Consob n. 30 - gennaio 2024, che approfondisce gli strumenti di debito chirografario di secondo livello (senior non-preferred bonds), introdotti nell’ordinamento italiano con L. 12 dicembre 2017, n. 205.
Onboarding a distanza: Orientamenti EBA per tutti gli intermediari vigilati
16 Giugno 2023
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione l'estensione degli Orientamenti EBA sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente anche agli intermediari vigilati che non sono destinatari.
Società fiduciarie “bancarie” e duplice vigilanza sulle modifiche statutarie: un caso
23 Maggio 2023
Antonio Sechi, Head of Group Corporate Affairs, Banca Mediolanum
La nota illustra un caso di applicazione della disciplina regolamentare sulle società fiduciarie in materia di modifiche statutarie e del relativo duplice regime di approvazione da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico (oggi “Ministero delle Imprese e del Made
NBFI: le proposte FSB per rafforzare l’intermediazione finanziaria non bancaria
10 Novembre 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi una relazione sullo stato di avanzamento del G20 sul rafforzamento della resilienza dell'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI), inclusa una serie di proposte politiche per affrontare il rischio sistemico e un programma di
Manuale segnalazioni di vigilanza per intermediari, IP e IMEL: 22° aggiornamento
3 Novembre 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il 22° aggiornamento del 2 novembre 2022 alla Circolare n. 217 del 5 agosto 1996 recante “Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli
Banche less significant e Covid-19: Banca d’Italia annuncia lo stop alle misure temporanee
2 Marzo 2022
Superate le esigenze straordinarie legate alla pandemia, alla luce della situazione complessiva del sistema bancario e finanziario italiano e del miglioramento del quadro congiunturale, la Banca d’Italia – in coerenza con le decisioni assunte dalla Banca centrale europea (BCE) per
Attività di intermediazione nella vendita di azioni: chiarimenti AE sulla disciplina IVA
22 Dicembre 2021
Il servizio di consulenza in materia di investimenti fornito senza che sia ravvisabile alcun intervento/partecipazione del consulente/prestatore del servizio nella conclusione del contratto tra il cliente/potenziale investitore e la parte che promuove/emette i titoli non è inquadrabile come attività di
Violazione di obblighi di comunicazione dell’intermediario finanziario all’Agenzia delle Entrate
3 Dicembre 2021
Lorenzo Banfi, Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati
Tonio Di Iacovo, Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati
Con l’Ordinanza in commento, la Suprema Corte è intervenuta sul tema del mancato rispetto degli obblighi di comunicazione incombenti sugli operatori finanziari. La fattispecie trae origine dalla condotta tenuta da una Banca a seguito della richiesta, avanzata dall’Agenzia delle Entrate