Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026
Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025
Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante
Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante
Il contributo affronta il tema dell'assoggettamento ad IRAP dei dividendi di banche e assicurazioni alla luce della recente sentenza Corte di Giustizia UE nel caso Banca Mediolanum e delle nuove norme introdotte nella bozza di legge di bilancio 2026.
Rinuncia ai dividendi: l’Agenzia ribadisce l’incasso giuridico
25 Luglio 2025
[ Enrico Matano, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
]
L'Agenzia delle Entrate, con risposta n. 182/2025, ha affermato che la rinuncia a dividendi, deliberati da una società di capitali a favore di soci persone fisiche non imprenditori, non determina alcuna sopravvenienza attiva in capo alla partecipata ai sensi dell’art.
Sulla tassazione dei dividendi distribuiti a società residente
2 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sezione VI, 19 dicembre 2024, C-601/23 – Pres. T. Von Danwitz, Rel. A. Kumin
]
Con la sentenza del 19 dicembre 2024, C-601/23 la Corte di Giustizia ha ribadito che il regime di tassazione più favorevole dei dividendi distribuiti ad una società residente rispetto a quello previsto per una società non residente contrasta con la
Solvency II: EIOPA sul trattamento dei “dividendi prevedibili”
25 Febbraio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi un Supervisory Statement che fornisce una prima guida alle autorità di vigilanza sul trattamento dei c.d. "dividendi prevedibili" delle imprese di assicurazione.
Integrità fiscale e arbitraggio dividendi: rapporto EBA sulla vigilanza
7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato oggi una Peer Review che valuta l'efficacia e il grado di convergenza della vigilanza sulle questioni relative all'integrità fiscale e ai sistemi di negoziazione di arbitraggio dei dividendi, dopo l'implementazione dell'Action plan 2020 di EBA.
Direttiva FASTER: l’armonizzazione UE delle ritenute alla fonte
12 Dicembre 2024
Il Consiglio Ue ha approvato la c.d. "direttiva FASTER", volta a rendere le procedure di ritenuta alla fonte nell'UE più sicure ed efficienti per investitori transfrontalieri, autorità fiscali nazionali e intermediari finanziari.
Sulla ritenuta ai dividendi percepiti da fondi pensione non residenti
6 Dicembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 29 luglio 2024, C-39/23 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-39/23 ha stabilito che è incompatibile con il diritto UE assoggettare a ritenuta alla fonte i dividendi distribuiti a fondi pensione non residenti, esentando da imposizione, invece, quelli erogati ad
Sul prelievo fiscale di dividendi distribuiti a società non residenti
22 Novembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 7 novembre 2024, C-782/22 – Pres. Von Danwitz, Rel. Ziemele
]
Con la sentenza 7 novembre 2024, C-782/22, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato incompatibile con l’art. 63, par. 1, TFUE la normativa fiscale dei Paesi Bassi, che applicava un prelievo del 15% sull’importo lordo dei dividendi distribuiti da
L’imposizione IRAP sui dividendi delle banche all’esame della Corte UE
4 Giugno 2024
Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante
Linda Favi, Ughi e Nunziante
Il presente contributo analizza la questione, recentemente sottoposta alla Corte di giustizia dell’Unione europea, relativa all’imposizione ad IRAP dei dividendi delle banche e delle holding finanziarie.
Pubblicato il modello 770/2024 per l’anno d’imposta 2023
27 Febbraio 2024
Con provvedimento del 26 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni.
Abusiva l’estromissione agevolata se gli immobili rientrano nel regime d’impresa
26 Febbraio 2024
Notizia curata da Enrico Matano, Dottorando di ricerca in diritto tributario
[ Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello 22 gennaio 2024, n. 12
]
Con Risposta n. 12/2024, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto abusiva un’operazione di cessione di immobili strumentali “per natura”, previa loro rivalutazione “agevolata” tramite estromissione, ad un’altra società esercente la medesima attività d’impresa.