WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

Dividendi

Flash News
Governance e controlli

Dividendi delle banche: da ottobre stop ai limiti sulla distribuzione

26 Luglio 2021
Con comunicato stampa del 23 luglio, la Banca Centrale europea ha reso noto che non provvederà ad estendere oltre settembre 2021 la propria raccomandazione rivolta a tutte le banche di limitare i dividendi. Le autorità di vigilanza riprenderanno invece a
Flash News
Fiscalità finanziaria

Chiarimenti AE sulla nuova esenzione per i dividendi di fondi UE/SEE

13 Maggio 2021
Con Risposta n. 327 del 11 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla nuova esenzione da ritenuta per i dividendi corrisposti a fondi UE/SEE introdotta con le modifiche all’articolo 27, comma 3, del d.P.R. 29 settembre 1973, n.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Tassazione dei rendimenti distribuiti da un OICVM stabilito in un altro Stato membro

30 Aprile 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 29 aprile 2021, C-480/19 – Pres. Arabadjiev, Rel. Xuereb ]
Gli articoli 63 e 65 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una prassi fiscale di uno Stato membro secondo la quale, ai fini della tassazione dei redditi di una persona fisica residente in tale Stato membro,
Attualità
Fiscalità finanziaria

Il primato del diritto UE sui dividendi percepiti dalla BEI va esteso ai quelli dei fondi esteri?

30 Dicembre 2020

Luca Rossi e Marina Ampolilla, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

L’Agenzia delle Entrate in un recente interpello avente ad oggetto i dividendi percepiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha confermato il principio del primato del diritto comunitario sulla normativa nazionale. Il caso oggetto del quesito riguardava gli utili
Giurisprudenza
TAX Abuso del diritto

Nessun abuso del diritto nella cessione di azioni rivalutate, con corrispettivo coincidente con i dividendi pagati in seguito

20 Novembre 2020

Avv. Tommaso Sesti

[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 novembre 2020, n. 24839 – Pres. Napolitano, Rel. Federici ]
Non rappresenta un caso di abuso del diritto la rivalutazione di partecipazioni azionarie, detenute da una persona fisica residente in Italia in più società estere, seguite dalla vendita delle stesse nell’imminenza della distribuzione degli utili. A stabilirlo è la Corte
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Trust: sulla possibilità di applicare la disciplina convenzionale dei dividendi

16 Aprile 2020

Giulio Mangiafico, Dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 febbraio 2020, nn. 2617-2618 – Pres. Crucitti, Rel. Federici ]
Al ricorrere di determinate condizioni non può escludersi che un Trust possa beneficiare delle norme presenti nella Convenzione per evitare le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito; la disposizione definitoria del concetto di “persona” di cui all’articolo 3 del
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Cumulabilità dei benefici della Direttiva madre-figlia con quelli di matrice convenzionale per i dividendi erogati

6 Marzo 2020

Alessandro Nota

[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 gennaio 2020, n. 2313 ― Pres. Cirillo, Rel. Venegoni ]
Una società residente nel Regno Unito, in seguito all’ottenimento di rimborso (parziale) del credito d’imposta relativo ai dividendi percepiti da una società residente in Italia da essa controllata (previsto dall’art 10, paragrafo 4, lett. b), della Convenzione contro le doppie
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Dividendi: la Convenzione tra Italia e Germania che prevede l’eliminazione della doppia imposizione prevale sulla norma interna

5 Marzo 2020

Giulio Mangiafico, Dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 novembre 2019, n. 30140 – Pres. Cirillo- Rel. Cataldi ]
La disposizione di cui all’articolo 24, paragrafo 2, capoverso b) della Convenzione Italia-Repubblica federale di Germania, in ossequio alla quale i redditi derivanti dai dividendi pagati ad una società residente nel territorio italiano da parte di una controllata (mediante partecipazione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

OICVM: limiti al rimborso dell’imposta sui dividendi

3 Febbraio 2020
[ Corte di giustizia UE, 30 gennaio 2020, n. C-156/17 – Pres. T. von Danwitz, Rel. Xuereb ]
1) L’articolo 63 TFUE dev’essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa di uno Stato membro ai sensi della quale a un fondo di investimento non residente non è concesso il rimborso dell’imposta sui dividendi trattenuta su
Attualità
Fiscalità d'impresa

I dividendi incassati da società semplice: spunti interpretativi

20 Gennaio 2020

Luca Rossi, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario

In merito alle modifiche apportate dal D.L. 26 ottobre 2019 n. 124, convertito in Legge 19 dicembre 2019, n. 157, al regime fiscale dei dividendi incassati da società semplici italiane si è molto scritto. La tecnica legislativa utilizzata dall’art. 32-quater
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

La Corte UE sulla disciplina fiscale dei dividendi che la società madre percepisce dalla società figlia

20 Dicembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 19 dicembre 2019, C‑389/18 – Pres. Xuereb, Rel. von Danwitz ]
L’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 90/435/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi, come modificata dalla direttiva 2003/123/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2003, deve
Editoriali
Fisco

L’ACE come perequazione di carico tributario tra interessi e dividendi

20 Novembre 2019

Raffaello Lupi

Professore ordinario di diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”

L’acronimo ACE è quasi tautologico, visto che tutte le agevolazioni fiscali per l’azienda sono finalizzate, dopotutto, alla crescita economica. E’ più interessante il retroterra culturale dell’istituto, molto anteriore al 2011, anno in cui venne varato.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter