La Opinion dell’EBA sull’applicabilità della Direttiva antiriciclaggio alle piattaforme di scambio di valute virtuali
14 Settembre 2016
Antonella Santoro, Studio Legale Bonora e Associati
L’11 agosto scorso la European Banking Authority (“EBA”) ha pubblicato una opinion sulla proposta di Direttiva della Commissione Europea [COM (2016) 450] del 5 luglio 2016 di estendere l’ambito di applicazione della Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del
Principali novità in materia di antiriciclaggio in vigore dal 1 gennaio 2017
31 Agosto 2016
Emanuela Montanari
PremessaIl quadro normativo comunitario in materia di antiriciclaggio si sta evolvendo anche al fine di combattere i rischi connessi al finanziamento del terrorismo. Per questo scopo la Commissione Europea ha proposto e il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno approvato
Direttiva Antiriciclaggio: parere EBA sull’applicabilità alle piattaforme di scambio di moneta virtuale
31 Agosto 2016
L’EBA ha risposto in maniera favorevole alla proposta della Commissione Europea di assoggettare le piattaforme di scambio di moneta virtuale e i prestatori di servizi di custodia di portfolio alle previsioni normative contenute nella quarta Direttiva Antiriciclaggio. L’EBA ha definito
Dall’UIF schemi rappresentativi di comportamenti anomali nell’operatività con società estere di intermediazione mobiliare
2 Agosto 2016
Con Comunicato del 01 agosto 2016 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha fornito, ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b), del decreto legislativo n. 231 del 2007 e successive modifiche e integrazioni, degli schemi rappresentativi di comportamenti
La Commissione UE adotta una proposta di modifica alla IV Direttiva antiriciclaggio
18 Luglio 2016
La Commissione Europea ha adottato una proposta di direttiva con alcune modifiche all’attuale quadro normativo in materia di antiriciclaggio dettato dalla Direttiva 2015/849/UE (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio). In particolare, la Proposta mira a:
Il Rapporto sull’attività svolta dall’UIF nel 2015
8 Luglio 2016
Pubblicato il Rapporto sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia nell’anno 2015. Le linee espositive del rapporto relativo al 2015 illustrano le singole funzioni svolte e il ruolo sviluppato dall’Unità nell’ambito del complesso sistema antiriciclaggio nazionale e internazionale.
Chiarimenti UIF sulle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (SARA) per i nuovi intermediari ex art. 106 TUB
12 Maggio 2016
Con Comunicato del 5 maggio 2016 l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia ha fornito alcuni chiarimenti in merito al codice tipo intermediario da utilizzare ai fini delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (SARA) da parte dei soggetti interessati dal passaggio
PremessaPartendo dall’analisi dei recenti cambiamenti in materia di segnalazioni da parte degli enti che sottostanno alla disciplina del cd. whistleblowing, con il presente scritto intendiamo affrontare una prima analisi e comparazione degli stessi in relazione ai medesimi obblighi derivanti dal
Finanziamento del terrorismo: monito UIF ad un’attenta valutazione degli indicatori di anomalia ex d.lgs. n. 231/2007
21 Aprile 2016
Con Comunicazione del 18 aprile 2016 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha posto l’accento sull’importanza, in un contesto di sensibile crescita della minaccia terroristica, che i destinatari degli obblighi di cui al d.lgs. n. 231 del 2007 siano
Concorso in riciclaggio per il direttore di banca che autorizza le operazioni sospette omettendo di segnalarle
18 Marzo 2016
[ Cassazione Penale, Sez. II, 14 gennaio 2016, n. 9472
]
Con sentenza n. 9472 del 14 gennaio 2016, la Corte di Cassazione Penale ha confermato la condanna di un direttore di banca per concorso in riciclaggio, concretizzatosi nell’aver autorizzato operazioni sospette richieste dal cliente, omettendo viceversa di effettuare le segnalazione
Gli obblighi antiriciclaggio in sede di apertura del conto: le linee guida del comitato di Basilea
15 Marzo 2016
Avv. Ludovica D’Ostuni e Avv. Martina Di Giovanni, Studio Legale Zitiello e Associati
1. Le linee guida per l’account openingIl Comitato di Basilea (di seguito anche “Comitato”), già nel gennaio 2014, ha pubblicato il documento “Sound management of risks related to money laundering and financing of terrorism” (di seguito anche “Linee Guida”), al