La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

AML

Flash News
Antiriciclaggio

Rapporto fra mafie e imprese: studio UIF

27 Novembre 2024
L’UIF (Unità d’Informazione Finanziaria), ha pubblicato lo studio n. 24 della collana “Quaderni dell’Antiriciclaggio”, di novembre 2024, incentrato sul rapporto fra mafie e imprese.
Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: linee guida EBA su politiche, procedure e controlli

15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato delle linee guida che stabiliscono standard comuni dell'UE sulle politiche, procedure e controlli che gli istituti finanziari dovrebbero avere in atto per essere in grado di conformarsi alle misure restrittive.
Flash News
Antiriciclaggio

Guida FAFT-GAFI su valutazione dei rischi nazionali di riciclaggio

11 Novembre 2024
Il FAFT-GAFI ha pubblicato una guida sulla valutazione dei rischi di riciclaggio di denaro, che intende porsi come una risorsa per i Paesi che intendono rafforzare i propri sistemi di prevenzione del riciclaggio al fine di allinearli alle pratiche consolidate
Flash News
Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: i dati UIF del primo semestre 2024

31 Ottobre 2024
L’UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2024, inclusi nella Collana Quaderni dell’Antiriciclaggio, filone Statistiche.
Flash News
Antiriciclaggio

Misure antiriciclaggio: le modifiche FAFT/GAFI per una maggiore proporzionalità

30 Ottobre 2024
Il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (FAFT-GAFI) sta valutando la possibilità di rivedere le Raccomandazioni GAFI per allinearle meglio alle misure di promozione dell'inclusione finanziaria.
Flash News
Antiriciclaggio

SOS non rilevanti: le comunicazioni UIF saranno trimestrali

22 Ottobre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) di Banca d’Italia, ha comunicato oggi la variazione della periodicità di comunicazione, ai segnalanti, delle SOS ritenute non rilevanti.
Articoli
Finanza Vigilanza

Criptovalute e riciclaggio: un rapporto “troppo facile”

11 Ottobre 2024

Giuliano Lemme, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università di Modena e Reggio Emilia

L’articolo prende in considerazione l’attuale quadro normativo in materia di criptovalute e riciclaggio, analizzando le linee di azione per gli operatori e le autorità del settore, nel quadro del mutamento tecnologico in atto.
Flash News
Antiriciclaggio

Controlli sul denaro contante UE: audizione UIF sullo schema di decreto

7 Ottobre 2024
Il Direttore UIF Dott. Serata è stato sentito in audizione alla Camera dei Deputati, sullo schema di decreto legislativo recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento sui controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’UE.
Flash News
Antiriciclaggio

AML Package: il primo numero della Rassegna Normativa UIF

1 Ottobre 2024
L’UIF ha pubblicato, nell’ambito della collana Quaderni dell’antiriciclaggio, il primo approfondimento del filone Rassegna Normativa, che illustra i principali aggiornamenti della normativa e della giurisprudenza in materia AML/CFT relativamente al primo semestre 2024.
Flash News
Antiriciclaggio

Governance AML assicurazioni: il testo consolidato del Regolamento IVASS

23 Settembre 2024
IVASS ha pubblicato il testo consolidato del proprio Regolamento n. 44 del 12 febbraio 2019, recante disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Attualità
Antiriciclaggio

Cyber-crime e riciclaggio: minacce, schemi operativi e SOS

18 Settembre 2024

Alessio Castronuovo, AML Governance, FinecoBank

Il contributo analizza le ultime novità in materia di cyber-crime, fornendo una panoramica operativa in prospettiva AML sui rischi connessi al crimine digitale, sia in termini di misure di contrasto che di prevenzione.
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Segnalazioni antiriciclaggio: le funzioni del responsabile della filiale della banca

16 Settembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. II, 11 settembre 2024, n. 24396 – Pres. Bertuzzi, Rel. Amato ]
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24396 dell'11 settembre 2024, si è pronunciata sulle funzioni del responsabile della filiale della banca in materia di segnalazioni antiriciclaggio.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.