L’esposizione ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in Italia
2 Luglio 2019
Sabrina Galmarini, Partner, Claudio Saba, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
In forza dei poteri attribuiti dall’art. 5, comma 6, D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, il Comitato di sicurezza finanziaria (“CSF”) ha pubblicato, in data 12 giugno 2019, l’aggiornamento della c.d. “Analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del
V Direttiva Antiriciclaggio: il Governo approva in esame preliminare il decreto di attuazione
2 Luglio 2019
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 1° luglio 2019, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai Decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della Direttiva 2015/849/UE del Parlamento europeo
Assicurazioni italiane: invio all’IVASS delle informazioni antiriciclaggio 2019
25 Giugno 2019
Con Lettera al mercato n. 0172403 del 19 giugno 2019 l’IVASS ha rinnovato anche quest’anno la richiesta di invio, da parte delle imprese di assicurazione con sede legale in Italia operanti nei rami Vita, delle informazioni utili alla valutazione dei
Dal Comitato di Sicurezza Finanziaria l’aggiornamento dell’analisi del rischio di riciclaggio in Italia
17 Giugno 2019
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha pubblicato la sintesi dell’analisi dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo 2018 in Italia. Il modello effettua un’analisi settoriale per ciascuna categoria di destinatari della disciplina antiriciclaggio: intermediari finanziari, professionisti e
Comunicazioni oggettive: indicazioni UIF sul processo di registrazione al sistema di segnalazione
17 Giugno 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha pubblicato alcune indicazioni operative in merito al processo di registrazione al sistema di segnalazione delle comunicazioni oggettive di cui all’art. 47 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, come modificato dal decreto
Nuove comunicazioni della UIF sull’utilizzo anomalo delle valute virtuali
7 Giugno 2019
Sabrina Galmarini, Partner, Claudio Saba, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
In data 28 maggio 2019, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato un documento in materia di “utilizzo anomalo di valute virtuali” (il “Documento”) con lo scopo di richiamare l’attenzione dei destinatari della normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 21 novembre
Base giuridica del trattamento dei dati ai fini antiriciclaggio: obbligo di legge ma anche interesse pubblico
30 Maggio 2019
Nazario Vitale, Funzione Antiriciclaggio presso Compagnia Assicurativa
I destinatari della normativa antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, ex D.Lgs. n. 231/2007[1], novellato dal D.Lgs. n. 90/2017[2], sono chiamati a predisporre presidi volti non soltanto ad intercettare fattispecie concrete di chi immette denaro derivante da proventi
In Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento per l’organizzazione e il funzionamento dell’UIF
29 Maggio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 marzo 2019 la Delibera della Banca d’Italia n. 66 del 29 gennaio 2019 di Approvazione del regolamento per l’organizzazione e il funzionamento dell’Unita di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), ai sensi dell’articolo
Pubblicata la Comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) del 28 maggio 2019 in materia di utilizzo anomalo di valute virtuali. Con tale Comunicazione l’UIF ha evidenziato come, al fine di prevenire l’utilizzo del sistema economico-finanziario a fini di
Antiriciclaggio: dal CNDCEC le nuove Linee guida per commercialisti ed esperti contabili
24 Maggio 2019
Il CNDCEC (Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili) ha pubblicato le nuove Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato
IV Direttiva Antiriciclaggio: nuove misure per mitigare il rischio in paesi terzi
14 Maggio 2019
Delle ultime novità antiriciclaggio in vista dell’adeguamento di giugno 2019 parleremo nel Convegno del 23 maggio. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dell’evento indicata tra i contenuti correlati.