Antiriciclaggio: il nuovo piano rafforzato della Commissione europea
8 Maggio 2020
La Commissione europea ha presentato un piano d’azione organico per rafforzare ulteriormente la lotta dell’UE contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Il piano verrà adottato nei prossimi 12 mesi per migliorare l’applicazione, la vigilanza e il
UIF: come prevenire i fenomeni di criminalità finanziaria connessi al COVID-19
20 Aprile 2020
Sabrina Galmarini, Partner, Isabella Frisoni, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
Con comunicazione del 16 aprile 2020 (di seguito, la “Comunicazione”), l’Unità per l’Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato una serie di indicazioni rivolte agli intermediari, ai professionisti, agli altri operatori qualificati e alle Pubbliche Amministrazioni al fine di agevolare
Covid-19: indicazioni UIF sui presidi antiriciclaggio
16 Aprile 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato l’odierna comunicazione che evidenzia alcuni aspetti cui gli intermediari, i professionisti, gli altri operatori qualificati e le Pubbliche amministrazioni, soggetti agli obblighi antiriciclaggio, sono chiamati a prestare attenzione nell’attuale situazione di
Banca d’Italia e AML: disposizioni per la conservazione e utilizzo di documenti, dati e informazioni
3 Aprile 2020
Sabrina Galmarini, Partner, Isabella Frisoni, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
Sono state emanate con provvedimento della Banca d’Italia del 24 marzo 2019 le “Disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e delfinanziamento del terrorismo” (nel seguito,
Antiriciclaggio: nuovo Quaderno UIF con i dati del secondo semestre 2019
2 Aprile 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al secondo semestre 2019 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità.
Autoriciclaggio: annotazioni su pagamento per operazioni inesistenti e godimento personale
31 Marzo 2020
Enrico Di Fiorino, Partner, Caterina Peroni, Trainee, Fornari e Associati
Premessa La sentenza della Cassazione Penale 3 dicembre 2019 (dep. 11 marzo 2020), n. 9755, che interviene nell’ambito di un procedimento incidentale cautelare pendente nei confronti di un soggetto indagato per il reato di associazione per delinquere finalizzata all’evasione dell’imposta
AML: nuove Disposizioni Banca d’Italia per la conservazione ed utilizzo di documenti, dati ed informazioni
26 Marzo 2020
Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Le Disposizioni danno attuazione, in linea con la
Identità Digitale: pubblicata la guida del FATF-GAFI
17 Marzo 2020
Il GAFI (FATF - Financial Action Task Force), nella sua attività di contrasto al riciclaggio di denaro e lotta contro il finanziamento del terrorismo, ha pubblicato una nuova Guida in materia di Identità Digitale (ID). In particolare, il GAFI evidenzia
Banca d’Italia sull’importanza dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell’azione di vigilanza prudenziale
28 Febbraio 2020
Banca d’Italia ha pubblicato una comunicazione, rivolta agli intermediari vigilati sull’importanza dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nell’azione di vigilanza prudenziale. In particolare, l’Autorità sottolinea come le informazioni relative ai rischi di riciclaggio di denaro o di