Money transfer: dalla UIF le nuove modalità segnaletiche per la SOS
4 Marzo 2022
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha comunicato le nuove modalità segnaletiche delle operazioni sospette (SOS) nel comparto delle rimesse.
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale: grande successo al webinar DB
28 Febbraio 2022
Grande successo al Webinar di venerdì organizzato da questa Rivista sul tema “Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale – Recepimento Direttiva UE 2018/1673 – Rischi per banche e funzionari bancari”.
Antiriciclaggio e fattori ESG: il punto di Banca d’Italia
24 Febbraio 2022
Il Capo del Dipartimento Immobili e appalti della Banca d’Italia, Luigi Donato, ha presentato un intervento sulla governance nel settore immobiliare, criteri ESG e antiriciclaggio.
AML: il FATF-GAFI sulla conformità dei paesi aderenti alle proprie raccomandazioni
14 Febbraio 2022
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato una panoramica aggiornata sui rating di valutazione
Crypto Asset: parere BCE sulla proposta di Regolamento in materia di antiriciclaggio
9 Febbraio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 febbraio 2022, il parere della Banca Centrale europea del 30 novembre 2021 relativo a una proposta di regolamento per estendere gli obblighi in materia di tracciabilità ai trasferimenti di cripto-attività.
Orientamenti Consob su market abuse, autorizzazioni, AML e offerte al pubblico
3 Febbraio 2022
Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal
Nicola Pierotti, Deloitte Legal
Rachel Benvenuto, Deloitte Legal
In materia di abusi di mercato, sono da considerarsi gravi, alla luce dei criteri di cui all’art. 194-bis del TUF, le seguenti violazioni: (i) la tardiva attivazione dello strumento del ritardo nella pubblicazione dell’informazione privilegiata
Funzionari di banca e rischio penale: la riforma del reato di riciclaggio
31 Gennaio 2022
Ermanno Cappa, Partner fondatore, Studio Legale Cappa & Partners Luca D’Auria, Of Counsel, Studio Legale Cappa & Partners
Fino ad alcuni anni or sono, domandando a un funzionario di banca quali fossero i suoi compiti, era facile sentirsi rispondere con un lungo elenco di mansioni, senza che – di regola – fosse fatto il minimo cenno al compito di
La rilevanza penale dell’omessa Segnalazione di Operazioni Sospette
25 Gennaio 2022
Per banche e intermediari finanziari, nonché per gli altri soggetti tenuti all’adempimento degli obblighi antiriciclaggio, il nuovo regime impatta sul tema della rilevanza penale della mancata Segnalazione di Operazioni Sospette (SOS).
Finanziamento al terrorismo di estrema destra ed individuazione del reato presupposto
24 Gennaio 2022
Andrea Danielli, Ceo MOPSO
Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia
La perpetrazione, in tempi recenti, di attacchi terroristici di matrice etnico-razziale ha evidenziato - oltre a carenze nella specifica attività di intelligence - l’esiguità di pubblicazioni aggiornate sull’argomento rispetto alle cospicue analisi condotte sul terrorismo di matrice religiosa
Antiriciclaggio: il FATF-GAFI sulla conformità dei paesi aderenti ai propri standard
24 Gennaio 2022
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato una panoramica aggiornata sui rating di valutazione