La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

AML

Flash News
Antiriciclaggio

Valutazione nazionale rischio riciclaggio: linee guida aggiornate FAFT/GAFI

29 Agosto 2025
Il FAFT/GAFI ha aggiornato le proprie Linee guida per la valutazione nazionale del rischio riciclaggio, sulla base delle recenti modifiche alla Raccomandazione 1 degli Standard GAFI e alle Linee guida sull'inclusione finanziaria.
Flash News
Antiriciclaggio

Risk assessment AML: buone pratiche FAFT/GAFI

29 Agosto 2025
Il FAFT/GAFI ha pubblicato un kit di strumenti per la valutazione nazionale del rischio di riciclaggio di denaro, per sviluppare e rafforzare l'approccio di valutazione basato sul rischio nella lotta alla criminalità finanziaria.
Flash News
Antiriciclaggio

Paesi terzi con adesione GAFI sospesa: riesame Commissione UE

21 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1393 dell'8 luglio 2025, che modifica il Regolamento delegato (UE) 2025/1184, introducendo una clausola di riesame dei paesi terzi la cui adesione al GAFI è sospesa.
Flash News
Antiriciclaggio

EBA sull’uso della SupTech per una vigilanza antiriciclaggio efficace

18 Agosto 2025
EBA ha pubblicato una relazione sull'uso degli strumenti tecnologici nella vigilanza antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo (SupTech).
Flash News
Antiriciclaggio

Travel rule: modifiche alle disposizioni su controlli interni e adeguata verifica

7 Agosto 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il Provvedimento della Banca d’Italia del 23 luglio 2025 con le modifiche di adeguamento al Regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e nozione di “contabili esterni”

1 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, 05 dicembre 2024, C-3/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 05/12/2024, resa nella causa C-3/24, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 2, par. 1, punto 3, lett. a), e dell’art. 58, par. 1, della IV Direttiva antiriciclaggio, con riferimento alla nozione di "contabili
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Sanzioni antiriciclaggio e cumulo delle violazioni

30 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 18 luglio 2025, C-671/23 – Lietuvos bankas – Pres. e rel. A. Kumin ]
Con la sentenza del 18 luglio 2025 (Causa C-671/23 Lietuvos bankas), la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 59 della direttiva (UE) 2015/849 in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Flash News
Antiriciclaggio

Rischi di riciclaggio e finanziamento terrorismo: parere EBA 2025

28 Luglio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il proprio parere 2025 sui rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo che interessano il settore finanziario dell'UE.
Flash News
Antiriciclaggio

La nuova codifica ATECO 2025 nelle segnalazioni UIF

24 Luglio 2025
Con comunicato stampa del 04 luglio 2025, Banca d'Italia e UIF comunicano che dal 01 gennaio 2026 utilizzeranno la nuova codifica ATECO 2025 in sostituzione della precedente
Flash News
Antiriciclaggio

Il programma di lavoro AMLA per il 2025

16 Luglio 2025
L'AMLA (l'Autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo) ha recentemente pubblicato il proprio programma di lavoro per il 2025.
Flash News
Antiriciclaggio FinTech Servizi di pagamento

DL Economia: Banca d’Italia sul disegno di legge di conversione

15 Luglio 2025
Banca d’Italia ha trasmesso osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, che reca misure urgenti per il finanziamento delle imprese, nonché interventi in materia sociale e infrastrutturale.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

(In)adeguata verifica della clientela e responsabilità della banca

14 Luglio 2025
Il Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la decisione 1599/2025 si è pronunciato sui profili di responsabilità della banca rispetto ad una inadeguata verifica del cliente, ai sensi della normativa antiriciclaggio ex D. Lgs. 231/2007.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.