Sulla responsabilità dello Stato per i debiti degli enti locali
1 Ottobre 2025
Segnalato dagli avvocati Francesco Verri, Luca Pardo, Simone Grassi, Manuela Finolezzi, Guido Tancredi e Viviana Schirripa di Ontier Italia
[ Tribunale di Roma, decreto ingiuntivo 17 settembre 2025
]
Il Tribunale di Roma, con D.I. 12818/2025, emesso il 17/09/2025, ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri a pagare un credito vantato da una società verso un ente locale in dissesto, in applicazione della pronuncia della CEDU di gennaio 2025.
Appalti pubblici: sul recesso dal raggruppamento temporaneo d’imprese
30 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, C‑403/23 e C‑404/23 – Pres. Piçarra, Rel. Gavalec
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 26/09/2024, resa nelle cause riunite C‑403/23 e C‑404/23, si è pronunciata sulla possibilità di un'impresa offerente di recedere dal raggruppamento temporaneo d'imprese alla scadenza del termine di validità dell'originaria offerta.
Appalti pubblici: illegittima esclusione e danno da perdita di chance
7 Giugno 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 06 giugno 2024, causa C‑547/22 – Pres. Regan, Rel. D. Gratsias
]
La Corte di Giustizia, nella causa C‑547/22, ha affermato che le normative nazionali non possono ammettere, per principio, la possibilità, per un offerente escluso illegittimamente da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, di indennizzo per il danno da
Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 07 febbraio 2022 n. 3768 – Pres. Raimondi, Rel. Piccone
]
Con l’ordinanza n. 3768 del 07 febbraio 2022, la Cassazione statuisce che, in tema di società a totale partecipazione pubblica (c.d. in house), sussiste il divieto di assunzione (o “conversione” di contratti di lavoro a termine nulli) in mancanza di
Appalti pubblici: la Cassazione sulla portata del premio di accelerazione
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 febbraio 2022, n. 3260 – Pres. Campanile, Rel. Parise
]
In tema di appalto di opere pubbliche, il premio di accelerazione costituisce un compenso autonomo ed ulteriore, diverso dal corrispettivo dei lavori, spettante all'appaltatore nell'eventualità, oggettivamente verificabile, dell'ultimazione dei lavori anticipata rispetto alla data fissata in contratto
Appalti Pubblici: disciplina delle varianti in corso d’opera
20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2022, n. 5848 – Pres. Campanile, Rel. Scotti
]
In tema di appalto di opere pubbliche, la scelta se disporre o meno varianti in corso d'opera, eccedenti il limite del quinto d'obbligo, compete al committente, che non può essere obbligato a far eseguire opere significativamente diverse da quelle progettate
Appalti pubblici: tempestività dell’iscrizione di riserva per la sospensione dei lavori
30 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 gennaio 2022, n. 113 – Pres. Scotti, Rel. Pazzi
]
In tema di appalto di opere pubbliche, ai fini della tempestività dell'iscrizione di riserva avente a oggetto la contestazione dell'ordine di sospensione dei lavori e della richiesta di risarcimento dei conseguenti danni, si deve distinguere l'ipotesi in cui l'illegittimità della
Ricognizione di debito da parte della PA: disciplina procedimentale
28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2091 – Pres. Campanile, Rel. Tricomi
]
Allorquando l'atto di riconoscimento di un debito provenga da una pubblica amministrazione, l'adempimento della trasmissione dell'atto scritto di ricognizione alla Procura regionale della Corte dei Conti, prescritto dall'art. 23, comma 5, della legge n. 289 del 2002 per le pubbliche
Appalti pubblici: regime probatorio delle variazioni dell’opera
23 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 15 dicembre 2021, n. 40122 – Pres. Manna, Rel. Casadonte
]
In tema di appalto, il regime probatorio delle variazioni dell'opera muta, a seconda che le stesse siano dovute all'iniziativa dell'appaltatore ovvero a quella del committente; mentre nel primo caso, infatti, l'art. 1659 c.c. richiede che le modifiche siano autorizzate dal
Pubblica Amministrazione: disciplina di conferimento degli incarichi di patrocinio legale
22 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 dicembre 2021, n. 40572 – Pres. D’Ascola, Rel. Giannaccari
]
In genere. La P.A. non è tenuta a seguire, quando conferisce incarichi di patrocinio legale ad avvocati, le procedure di evidenza pubblica previste dalle norme eurounitarie e nazionali per il contratto di appalto di servizi, atteso che le relative prestazioni
Consorzi di sviluppo industriale: normativa sulla forma dei contratti applicabile
21 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 03 dicembre 2021, n. 38321 – Pres. Travaglino, Rel. Guizzi
]
Poiché i consorzi di sviluppo industriale, costituiti ai sensi della legislazione nazionale e regionale, sono enti pubblici economici in ragione della natura imprenditoriale dell’attività svolta nel settore privato agli stessi non è applicabile la normativa sulla forma dei contratti di
Appalti pubblici: disciplina della clausola di revisione periodica del prezzo pattuito
3 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2021, n. 41518 – Pres. Campanile, Rel. Parise
]
La necessaria previsione nei contratti relativi ad appalti di servizi o di forniture, ai sensi del comma 4 dell’art. 6 della l. n. 537 del 1993 vigente “ratione temporis”, di una clausola di revisione periodica del prezzo pattuito, è norma